|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Kostantino
Utente V.I.P.
  
Città: Procida
Prov.: Napoli
Regione: Campania
450 Messaggi Tutti i Forum |
|
Kostantino
Utente V.I.P.
  
Città: Procida
Prov.: Napoli
Regione: Campania
450 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2007 : 09:24:48
|
Immagine:
79,91 KB
================ Costantino D. Procida
Link
"Si vede solo ciò che si conosce" |
 |
|
Kostantino
Utente V.I.P.
  
Città: Procida
Prov.: Napoli
Regione: Campania
450 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2007 : 09:26:05
|
Immagine:
117,81 KB
================ Costantino D. Procida
Link
"Si vede solo ciò che si conosce" |
 |
|
Kostantino
Utente V.I.P.
  
Città: Procida
Prov.: Napoli
Regione: Campania
450 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2007 : 09:27:07
|
Immagine:
75,79 KB
================ Costantino D. Procida
Link
"Si vede solo ciò che si conosce" |
 |
|
marina
Utente Senior
   

Città: roma
968 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 settembre 2007 : 13:47:43
|
... mmm... Più pesci vegetariani che se mangiano tutte le alghe eutrofiche? ..
mg |
 |
|
ghost78
Utente V.I.P.
  

Città: Siracusa
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 settembre 2007 : 20:11:49
|
La specie algale nelle foto è quasi sicuramente Lophocladia lallemandii, un'alga rossa aliena, che si trova anche in zone incontaminate, lontane da allevamenti ittici, specie nel periodo estivo, in cui avvengono delle vere e proprie esplosioni di quest'alga. I soffici "piumini" formati dall'alga a fine estate, strappati dall'idrodinamismo si staccano e fluttuano nell'acqua. Un saluto. Antonello.
|
 |
|
marina
Utente Senior
   

Città: roma
968 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 settembre 2007 : 10:14:30
|
ciao,
credo di averne fotografata a Scherchi. Non so se è proprio lontano da allevamenti ittici, se si considera che c'è un gran passaggio di rimorchiatori con tonni in gabbia e tonnare volanti.
devo cercare la foto. A presto, mg |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|