testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 PALEONTOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Conchiglia da determinare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Earth whales
Moderatore


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1179 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2007 : 21:26:37 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti, mi sapete dire qualcosa su questo gasteropode?

Immagine:
Conchiglia da determinare
77,52 KB


Immagine:
Conchiglia da determinare
54,13 KB

Vorrei sapere come si chiama e se è estinto... inoltre sarei curioso di sapere in che ambienti vive o viveva

Ciao,
Simone

Modificato da - Earth whales in Data 31 agosto 2007 21:27:33

Murex76
Moderatore


Città: Palermo & Jesi (AN)


1917 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 31 agosto 2007 : 23:14:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Simone,
si tratta di Typhinellus labiatus (Cristofori & Jan, 1832), tuttora vivente in Mediterraneo!

A presto


Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

Murex76
Moderatore


Città: Palermo & Jesi (AN)


1917 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 31 agosto 2007 : 23:17:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dimenticavo.... la prima foto è rovesciata!


Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2007 : 23:23:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'habitat dovrebbe essere un circalitorale fangoso o fangoso-detritico se coincide con quello della specie attuale.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

Murex76
Moderatore


Città: Palermo & Jesi (AN)


1917 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 31 agosto 2007 : 23:37:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Sandro, ma guarda che la specie attuale vive anche in zona infralitorale, la si rinviene anche su fondale sabbioso a mezzo metro.



Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 settembre 2007 : 16:38:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Interessante,ho avuto segnalazioni di ritrovamenti a quella profondità in Sardegna ma sempre su fondali fangosi,ed in prossimità di attività di pesca ed in ambienti molto riparati,allora pensai che si trattasse di una presenza data da esemplari pescati e tornati in libertà che trovando un ambiente idoneo avevano costituito una popolazione.In dragaggi in fondali detritico-fangosi con alghe rosse calcaree a profondità di circa 25-30 m la specie era piuttosto comune.La presenza di sabbia richiede una condizione idrodinamica di moto ondoso e corrente diversi,non mi è mai capitato di trovarli in quell'habitat.
Per questa segnalazione ti riferisci a condizioni particolari,a ritrovamenti eccezionali oppure in qualche anno che non faccio più campionamenti in mare sono cambiate tanto le condizioni che non lo riconosco più?



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 settembre 2007 : 18:14:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo anch'io quanto detto da Murex76.
L'ho trovata su fondo fangoso a -16m con posidonie.
E' comunque pure frequente a -50m, fondo detritico, Catania.
So che in Tunisia si trova persino nelle pozze di marea.
Torna all'inizio della Pagina

Earth whales
Moderatore


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1179 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 settembre 2007 : 18:23:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Murex76:

Dimenticavo.... la prima foto è rovesciata!


Giuseppe

Hai ragione!!!

Questa conchiglia l'ho trovata nello stesso livello della balena di Castelfirentino, ma non è stata l'unica perchè in passato ne avevo trovate altre sempre nello stesso livello.. Le conchiglie sono molto importanti perchè aprono una finestra nel tempo e ci mostrano come si presentavano gli ambienti nel momento in cui i grandi mammiferi marini erano ancora vivi..
La cava è argillosa.

Ciao,
Simone
Torna all'inizio della Pagina

Earth whales
Moderatore


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1179 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 settembre 2007 : 18:25:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Avete una foto di un'esemplare attuale?

Ciao,
Simone
Torna all'inizio della Pagina

Murex76
Moderatore


Città: Palermo & Jesi (AN)


1917 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 settembre 2007 : 23:06:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, qui ne trovi una:

Link

A presto


Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

Earth whales
Moderatore


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1179 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2007 : 08:51:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto belli....... Typhinellus sowerbyi (Broderip,1833)
Typhinellus labiatus (Cristofori & Jan, 1832)
E' la stessa cosa oppure uno indica la specie fossile?
Grazie!!

Ciao,
Simone
Torna all'inizio della Pagina

Murex76
Moderatore


Città: Palermo & Jesi (AN)


1917 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 settembre 2007 : 13:05:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Simone, si sono la stessa specie, il nome corretto è Typhinellus labiatus mentre T. sowerbyi è un sinonimo.

A presto


Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2007 : 03:41:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di siciliaria:

Confermo anch'io quanto detto da Murex76.
L'ho trovata su fondo fangoso a -16m con posidonie.
E' comunque pure frequente a -50m, fondo detritico, Catania.
So che in Tunisia si trova persino nelle pozze di marea.

Ciao Tino,
i tuoi ritrovamenti confermano i miei,quello che mi lascia perplesso è quanto sostenuto da Murex " ma guarda che la specie attuale vive anche in zona infralitorale, la si rinviene anche su fondale sabbioso a mezzo metro".
Non conosco le pozze di marea tunisine,sono in ambiente riparato con formazione di fango o in ambiente esposto a mareggiate?
Comunque essendo stato reperito in argilla si presuppone che l'esemplare di Earth whales provenisse da un fondale di fanghi molli che hanno consentito la fossilizzazione di una balena. Difficilmente si sarebbe fossilizzato un cetaceo in un fondale sabbioso di 50 cm o in una pozza di marea.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

Earth whales
Moderatore


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1179 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2007 : 18:54:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Subpoto:

Messaggio originario di siciliaria:

Confermo anch'io quanto detto da Murex76.
L'ho trovata su fondo fangoso a -16m con posidonie.
E' comunque pure frequente a -50m, fondo detritico, Catania.
So che in Tunisia si trova persino nelle pozze di marea.

Ciao Tino,
i tuoi ritrovamenti confermano i miei,quello che mi lascia perplesso è quanto sostenuto da Murex " ma guarda che la specie attuale vive anche in zona infralitorale, la si rinviene anche su fondale sabbioso a mezzo metro".
Non conosco le pozze di marea tunisine,sono in ambiente riparato con formazione di fango o in ambiente esposto a mareggiate?
Comunque essendo stato reperito in argilla si presuppone che l'esemplare di Earth whales provenisse da un fondale di fanghi molli che hanno consentito la fossilizzazione di una balena. Difficilmente si sarebbe fossilizzato un cetaceo in un fondale sabbioso di 50 cm o in una pozza di marea.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro


La balena era completamente ricoperta da uno strato di ostriche il cui spessore raggiungeva 50 centimetri ... può voler dire qualcosa? Inoltre su una costola c'era anche un grande balanus.


Ciao,
Simone
Torna all'inizio della Pagina

Murex76
Moderatore


Città: Palermo & Jesi (AN)


1917 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 04 settembre 2007 : 20:30:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Sandro, il Typhinellus labiatus prediligge sicuramente ambienti fangosi, ma dai dati che ho la si trova anche su sabbia..... o meglio sotto sabbia... la specie infatti vive "infossata". A dirla tutta, spesso a Palermo la si rinviene in detrito coralligeno ex reti da -50.
Quindi sicuramente l'habitat ideale è un fondale fangoso, ma la si può rinvenire anche altrove, come nelle pozze in Tunisia a cui fa riferimento Agatino.

A presto


Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2007 : 23:31:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Finalmente siamo tutti d'accordo,torniamo alla balena.
Earth whales hai trovato altre conchiglie oltre le ostriche nello stesso livello di Tiphinellus.Le ostriche dovevano avere un supporto per svilupparsi che oggi non esiste piu,anche lo sviluppo di un balano su una costola non è indicativo,ci dice solo che la costola è rimasta esposta per anni prima di essere ricoperta dal fango.Nello stesso tempo il periodo in cui è stata ricoperta la balena deve essere stato abbastanza breve,e questo presuppone probabilmente un cuspicuo apporto di limo fluviale.
Un piccolo aiutino e cerchiamo di ricostruire il paleohabitat.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 ottobre 2007 : 01:20:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ripesco questo post per chiederti se hai registrato qualcosa in particolare su questa conchiglia rispetto alle ossa di balena, dato che in un recente lavoro (nesbitt2005) si parla di altri gasteropodi (Cassidae) oligocenici direttamente associati a scheletri di balene

ciao

ang

C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
Torna all'inizio della Pagina

Murex76
Moderatore


Città: Palermo & Jesi (AN)


1917 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 novembre 2007 : 10:14:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,

la specie però è più "recente"..... si rinviene a partire del miocene.



Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

Pino2
Utente nuovo

Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


16 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 dicembre 2007 : 19:15:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate se mi intrometto ma per conto mio è un semplice Typhis fistulosus plio-pleistocenico. La foto è chiara come anche il sedimrnto che vi sta dentro. E' un'argilla. Queste conchiglie sono di bassi fondali a Posidonia e detriti sabbiosi organogeni. Quindi il sedimento argilloso che s vede molto bene all'interno è secondario probabilmente di litotipo pliopleistocenico.
Non è raro trovare giacimenti fossiliferi su fondali.
Pino2
Torna all'inizio della Pagina

Murex76
Moderatore


Città: Palermo & Jesi (AN)


1917 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 dicembre 2007 : 13:20:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Pino, e benvenuto nel Forum!

La specie che citi è differente, anche se "Murex fistulosus Brocchi, 1814" è riportato in modo errato in molti elenchi come sinonimo di Typhinellus labiatus.
?Siphonochellus fistulosus (Brocchi, 1814), si rinviene in giacimenti fossiliferi del Miocene e del Pliocene, ma non nel Pleistocene. La conchiglia ha una forma più slanciata, più giri e di forma più stretta ed allungata, un numero superiore di varici, e le stesse non sono "alate", ma si presentano più strette e spesse.

A presto


Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 dicembre 2007 : 17:50:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
Desidero dare corpo alle parole di Murex76 postando un esemplare di Typhys fistulosu Brocchi, 1814, della lunghezza di mm. 11 rinvenuto nei sedimenti Pliocenici del Piemonte.
Immagine:
Conchiglia da determinare
44,67 KB

oxon
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,14 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net