|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg) Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
Forest
Moderatore Tutor
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/Forest/2008104162823_Nat2007b.jpg)
Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10118 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 luglio 2021 : 15:25:24
|
Galium aparine è possibile, bisogna vedere se la pianta, foglie comprese, è coperta di innumerevoli peli rigidi che la fanno attaccare ai vestiti… Purtroppo non si nota in fotografia. Il genere è certamente corretto.
Sulla Veronica, posso dire che io in Val di Fassa (zone umide sopra Moena) avevo trovato Veronica austriaca, in senso lato, con cui le immagini sono compatibili. È senz'altro possibile che sia quella: un gruppo di entità simili (specie per qualcuno, sottospecie per altri) che comprende V. (austriaca, subsp.) jacquinii (in Friuli e forse Veneto), V. (austriaca, subsp.) prostrata (anche in Trentino, con fusti prostrati, quindi non come in queste foto), V. (austriaca, subsp.) teucrium (anche in Trentino) e V. orsiniana (sugli Appennini, non sulle Alpi). Concluderei perciò ipotizzando Veronica austriaca subsp. teucrium, chiamata da altri semplicemente Veronica teucrium. |
Website: Link![](immagini\link_icon.gif) Flickr: Link![](immagini\link_icon.gif) 500px: Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 luglio 2021 : 15:53:19
|
| Messaggio originario di Forest:
.... Concluderei perciò ipotizzando Veronica austriaca subsp. teucrium, chiamata da altri semplicemente Veronica teucrium.
|
Sì, Acta plantarum dà presente Veronica austriaca solo in Friuli e Veronica teucrium altrove in Italia.![](faccine/264.gif)
Link![](immagini\link_icon.gif) Link![](immagini\link_icon.gif)
Grazie
![](faccine/253.gif)
|
Modificato da - vladim in data 28 luglio 2021 15:59:20 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 luglio 2021 : 16:45:47
|
In quanto al Galium, hai ragione. Mi era sembrato di vedere i peli sul fusto, ma un crop dell'originale rende evidente che non ci sono.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif)
190,82 KB
![](faccine/253.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|