testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 ORCHIDEE
 Il giorno più bello
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

bosconero71
Utente Super

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


5275 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 luglio 2021 : 11:59:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Il giorno più bello
119,66 KB
Torna all'inizio della Pagina

bosconero71
Utente Super

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


5275 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 luglio 2021 : 12:01:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Il giorno più bello
121,76 KB

Buona vita.

Modificato da - bosconero71 in data 27 luglio 2021 12:02:38
Torna all'inizio della Pagina

bosconero71
Utente Super

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


5275 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 luglio 2021 : 12:08:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di RockHoward:

Ciao,
complimenti per il ritrovamento di questo bellissimo ibrido.
Chi sono i genitori?

Anacamptis coriphora e...?

Bravo!!!

Grazie Nicolò.
E' l'ibrido Dactylorhiza fuchsii × Pseudorchis albida.
Torna all'inizio della Pagina

lucyb
Utente Senior

Città: Schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 luglio 2021 : 18:26:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
xPseudorhiza nieschalkii! Splendido gruppo.
Complimenti.



Lucy

"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)
Torna all'inizio della Pagina

bosconero71
Utente Super

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


5275 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 luglio 2021 : 18:54:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di lucyb:

xPseudorhiza nieschalkii! Splendido gruppo.
Complimenti.




Grazie Lucy.
Torna all'inizio della Pagina

giampaolo
Utente Senior

Città: roma

Regione: Lazio


2602 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 luglio 2021 : 04:46:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti Alessandro, grazie! Splendido ed emozionante ibrido, estremamente raro e la Natura ce lo ha regalato con un esemplare incredibile! Grande!

gp


Torna all'inizio della Pagina

bosconero71
Utente Super

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


5275 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 luglio 2021 : 06:48:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di giampaolo:

Complimenti Alessandro, grazie! Splendido ed emozionante ibrido, estremamente raro e la Natura ce lo ha regalato con un esemplare incredibile! Grande!

gp



Grazie Giampaolo.
La Natura è davvero sorprendente!
Torna all'inizio della Pagina

Cjargnel
Utente Senior

Città: Ampezzo
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


823 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 luglio 2021 : 17:30:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salve a tutti. Qualcuno mi può spiegare quali siano gli elementi distintivi dell'ibrido in questione? Posseggo centinaia di foto di Dctylorhiza maculata subsp. fuchsii e decine di esse mostrano caratteristiche molto simili a quelle postate: in particolare un lobo mediano subeguale ai laterali (piuttosto che più stretto e lungo) ed una colorazione particolarmente chiara che, di volta in volta, ho messo in relazione a scarsa esposizione al sole, antesi avanzata, crescita a quote basse. Dalle mie parti (Carnia) Dctylorhiza maculata subsp. fuchsii è ubiquitaria per quota, habitat e substrato del terreno; Pseudorchis albida è ampiamente presente con entrambe le sottospecie albida e tricuspis pur preferendo quote più elevate e praterie magre e poco umide.

Torna all'inizio della Pagina

bosconero71
Utente Super

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


5275 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 luglio 2021 : 22:15:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Cjargnel:

Salve a tutti. Qualcuno mi può spiegare quali siano gli elementi distintivi dell'ibrido in questione? Posseggo centinaia di foto di Dctylorhiza maculata subsp. fuchsii e decine di esse mostrano caratteristiche molto simili a quelle postate: in particolare un lobo mediano subeguale ai laterali (piuttosto che più stretto e lungo) ed una colorazione particolarmente chiara che, di volta in volta, ho messo in relazione a scarsa esposizione al sole, antesi avanzata, crescita a quote basse. Dalle mie parti (Carnia) Dctylorhiza maculata subsp. fuchsii è ubiquitaria per quota, habitat e substrato del terreno; Pseudorchis albida è ampiamente presente con entrambe le sottospecie albida e tricuspis pur preferendo quote più elevate e praterie magre e poco umide.

Ciao Licio.
In base alla mia - limitata - esperienza, i caratteri che contraddistinguono questo particolare ibrido sono:
  • foglie blandamente maculate;
  • fiori piuttosto piccoli (circa il doppio dei fiori della Pseudorchis) e profumati (carattere ereditato da Pseudorchis);
  • fauce color giallo-verde (altro carattere ereditato da Pseudorchis).
Probabilmente un esperto ne individuerebbe altri!
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Firenze


414 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 luglio 2021 : 07:36:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti per l'incredibile e particolare ibrido e grazie per le belle foto
A che quota approssimativamente lo hai trovato?
Bernardo

Torna all'inizio della Pagina

bosconero71
Utente Super

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


5275 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 luglio 2021 : 07:58:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Bernardo parri:

Complimenti per l'incredibile e particolare ibrido e grazie per le belle foto
A che quota approssimativamente lo hai trovato?
Bernardo

Grazie Bernardo.
L'ho trovato una settimana fa, attorno a 2.000 m.
Torna all'inizio della Pagina

giampaolo
Utente Senior

Città: roma

Regione: Lazio


2602 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 luglio 2021 : 11:21:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì Alessandro, mi sembra proprio che i caratteri che hai descritto, per rispondere a Licio, corrispondono all’ibrido splendido che hai trovato; sono sicuramente i più evidenti, spesso accade, soprattutto tra quelli di generi diversi, che la morfologia non sia sempre la stessa e che l’esemplare ibrido prenda caratteri in “percentuali diverse” specialmente nei colori, nel disegno e nelle dimensioni. Sono sempre opinioni mie personali basate sull’esperienza di ricerca sul campo e non so se hanno conferme in campo strettamente botanico.
Salutoni a tutti!

gp

Torna all'inizio della Pagina

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3651 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 luglio 2021 : 16:18:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gli ibridi danno sempre forme fantastiche!
Complimenti per il ritrovamento!

ciao

bgiordy
Link
Torna all'inizio della Pagina

bosconero71
Utente Super

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


5275 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 luglio 2021 : 17:42:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di bgiordy:

Gli ibridi danno sempre forme fantastiche!
Complimenti per il ritrovamento!

ciao

Grazie Giordano.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Firenze


414 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 luglio 2021 : 18:37:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di bosconero71:

Messaggio originario di Bernardo parri:

Complimenti per l'incredibile e particolare ibrido e grazie per le belle foto
A che quota approssimativamente lo hai trovato?
Bernardo

Grazie Bernardo.
L'ho trovato una settimana fa, attorno a 2.000 m.


Grazie ancora per l'informazione, non sapevo che la fuchsii si spingesse fino ai 2000
metri
Bernardo

Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net