Autore |
Discussione  |
|
ESant
Utente Senior
   
Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
2891 Messaggi Biologia Marina |
|
ESant
Utente Senior
   
Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
2891 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 aprile 2020 : 23:10:42
|
Immagine:
166,82 KB |
|
 |
|
ESant
Utente Senior
   
Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
2891 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 aprile 2020 : 23:11:25
|
Immagine:
127,55 KB |
|
 |
|
iperione
Utente Senior
   
Città: Cremona
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 aprile 2020 : 10:39:35
|
Non dovrei risponderti io (che delle clausilie non ho mai capito niente... ), però voglio provarci, in attesa della risposta dei più esperti. Cochlodina incisa? |
ciao 
Iperione |
Modificato da - iperione in data 07 aprile 2020 10:41:31 |
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3525 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 aprile 2020 : 11:56:43
|
Sono anch'io dell'avviso di Iperione
Cochlodina cfr incisa , per togliere il cfr vorrei avere una vista dorsale più chiara e anche una dell'interno bocca più dettagliata
Ciao
Ale |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 aprile 2020 : 16:36:21
|
concordo, è quella che ancora dobbiamo abituarci a chiamare Cochlodina bidens; io toglierei il cf considerando la forma slanciata, le pliche palatali ben visibili dall'apertura e la quota modesta del ritrovamento |
ciao
ang
Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina) |
 |
|
ESant
Utente Senior
   
Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
2891 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 aprile 2020 : 18:37:16
|
Grazie mille! Ho raccolto nuovamente l'esemplare e sono riuscito a fare altre foto sperando che si possa confermare l'identificazione. A cosa è dovuto il cambiamento di nomenclatura da C. incisa a C. bidens? 
Immagine:
61,08 KB |
|
 |
|
ESant
Utente Senior
   
Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
2891 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 aprile 2020 : 18:37:52
|
Immagine:
54,91 KB |
|
 |
|
ESant
Utente Senior
   
Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
2891 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 aprile 2020 : 18:38:33
|
Immagine:
48,1 KB |
|
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3525 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 aprile 2020 : 18:53:45
|
Ciao, è una storia nomenclaturale annosa, Papillifera papillaris, per supposti motivi di priorità divenne Papillifera bidens ma una "recente" ( di pochi anni fa) delibera dell' ICZN ha rivista tale decisione riaffidando il nome bidens a Cochlodina , sempre per motivi di priorità e confermando come valido il taxa Papillifera papillaris .
Nella sistematica attuale il nome giusto per Cochlodina è tornato ad essere bidens e incisa è caduto in sinonimia
Ciao
Alessandro
|
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 aprile 2020 : 13:55:15
|
| Messaggio originario di ESant:
A cosa è dovuto il cambiamento di nomenclatura da C. incisa a C. bidens? 
|
la storia legata all'uso del nome bidens la puoi trovare riassunta in un post sul forum (v. qui), in cui troverai tutto il materiale per ricostruire la saga 
buona lettura! |
ciao
ang
Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina) |
 |
|
ESant
Utente Senior
   
Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
2891 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 aprile 2020 : 20:52:50
|
Grazie mille ad entrambi per le informazioni!  |
|
 |
|
|
Discussione  |
|