|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
DeArthropodis
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Sassari
Prov.: Sassari
Regione: Italy
83 Messaggi Flora e Fauna |
|
DeArthropodis
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Sassari
Prov.: Sassari
Regione: Italy
83 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 febbraio 2019 : 14:16:29
|
Questa è la prima specie:
Immagine:
168,77 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
DeArthropodis
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Sassari
Prov.: Sassari
Regione: Italy
83 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 febbraio 2019 : 14:17:51
|
Immagine:
141,8 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
DeArthropodis
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Sassari
Prov.: Sassari
Regione: Italy
83 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 febbraio 2019 : 14:18:43
|
Questa la seconda specie:
Immagine:
200,84 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
DeArthropodis
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Sassari
Prov.: Sassari
Regione: Italy
83 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 febbraio 2019 : 14:19:59
|
Immagine:
116,82 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Forest
Moderatore Tutor
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/Forest/2008104162823_Nat2007b.jpg)
Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10118 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 febbraio 2019 : 21:37:47
|
La prima specie è un Limonium, genere molto difficile e complesso. Da quelle parti è presente Limonium acutifolium subsp. nymphaeum (= L. nymphaeum) che gli somiglia molto, ma con solo questa immagine non devi assolutamente essere certo che sia proprio quello.
La seconda pianta non la riconosco… forse Fabaceae?
Ti devo chiedere poi di non postare mai due specie insieme, ma di aprire sempre una singola discussione per ciascuna specie. Infatti, dopo l'identificazione le archiviamo a seconda della loro classificazione, in modo che siano disponibili a tutti i visitatori del forum che faranno ricerche tassonomiche da quel momento in poi, e puoi capire che, se sono due specie di diverse famiglie insieme, non sappiamo più dove archiviare la discussione. |
Website: Link![](immagini\link_icon.gif) Flickr: Link![](immagini\link_icon.gif) 500px: Link![](immagini\link_icon.gif) |
Modificato da - Forest in data 03 febbraio 2019 21:38:17 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
DeArthropodis
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Sassari
Prov.: Sassari
Regione: Italy
83 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 febbraio 2019 : 21:53:18
|
| Messaggio originario di Forest:
La prima specie è un Limonium, genere molto difficile e complesso. Da quelle parti è presente Limonium acutifolium subsp. nymphaeum (= L. nymphaeum) che gli somiglia molto, ma con solo questa immagine non devi assolutamente essere certo che sia proprio quello.
La seconda pianta non la riconosco… forse Fabaceae?
Ti devo chiedere poi di non postare mai due specie insieme, ma di aprire sempre una singola discussione per ciascuna specie. Infatti, dopo l'identificazione le archiviamo a seconda della loro classificazione, in modo che siano disponibili a tutti i visitatori del forum che faranno ricerche tassonomiche da quel momento in poi, e puoi capire che, se sono due specie di diverse famiglie insieme, non sappiamo più dove archiviare la discussione.
|
Grazie dell'intervento, risolvo aprendo un altro thread per la seconda specie; per cui, chi volesse rispondere, può farlo qui Link![](immagini\link_icon.gif)
Chi volesse aggiungere invece qualche contributo sulla prima specie (Limonium nymphaeum?) può farlo qui! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) |
|
Modificato da - DeArthropodis in data 03 febbraio 2019 21:55:37 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Forest
Moderatore Tutor
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/Forest/2008104162823_Nat2007b.jpg)
Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10118 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 febbraio 2019 : 22:40:29
|
Leggo ora, comunque, che Limonium acutifolium ssp. nymphaeum è segnalato proprio a Capo Caccia "sulla strada che conduce al faro". Link![](immagini\link_icon.gif) |
Website: Link![](immagini\link_icon.gif) Flickr: Link![](immagini\link_icon.gif) 500px: Link![](immagini\link_icon.gif) |
Modificato da - Forest in data 03 febbraio 2019 22:42:47 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
DeArthropodis
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Sassari
Prov.: Sassari
Regione: Italy
83 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 febbraio 2019 : 22:44:46
|
Grazie mille! ![](faccine/264.gif) |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|