|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
dtvd
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 gennaio 2018 : 22:37:24
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Tenebrionidae Genere: Lyphia Specie:Lyphia tetraphylla
|
Staccando un pezzo di corteccia da sfalci di cipresso, vi ho trovato questa bestiola, che assomiglia al Tribolium che avevo già trovato qui in borgata, ma è lungo più di 5 mm. ... l'altro era sui 3,5 mm. il Latheticus è ancora più piccolo! Quindi cosa potrebbe essere?
Vincenzo
26-11-2017 Contrada Baronessa, Borrello (CH) Immagine:
184,94 KB Immagine:
218,39 KB Immagine:
249,97 KB Immagine:
157,76 KB Immagine:
180,4 KB Immagine:
219,61 KB Immagine:
212,11 KB
|
Modificato da - Chalybion in Data 31 gennaio 2018 17:56:48
|
|
Chalybion
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13296 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 gennaio 2018 : 17:55:38
|
Questo è un genere e specie nuovi per la Galleria, oltrechè forse specie nuova per l'Abruzzo! E' una femmina di Lyphia tetraphylla, che come dice il nome, si distingue per la clava antennale di 4 articoli e non tre come altri Triboliini. Ho verificato che sul CD di Rastelli & alii non è citata per quella regione. dtvd colpisce ancora!!!!!!!!!!!!!!![](faccine/39.gif) Giorgio.![](faccine/253.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
dtvd
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 gennaio 2018 : 19:09:10
|
| Messaggio originario di Chalybion:
Questo è un genere e specie nuovi per la Galleria, oltrechè forse specie nuova per l'Abruzzo! E' una femmina di Lyphia tetraphylla, che come dice il nome, si distingue per la clava antennale di 4 articoli e non tre come altri Triboliini. Ho verificato che sul CD di Rastelli & alii non è citata per quella regione. dtvd colpisce ancora!!!!!!!!!!!!!!![](faccine/39.gif) Giorgio.![](faccine/253.gif)
|
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Mi sembrava che avesse qualcosa di particolare! ma non riuscivo a capire cosa.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif)
![](faccine/39.gif) ![](faccine/39.gif) Grazie mille per l'identificazione Giorgio!![](faccine/264.gif) ![](faccine/278.gif) E il fatto che non era ancora segnalato in Abruzzo, mi rende ancora più felice.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_approve.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_approve.gif)
Quindi Lyphia tetraphylla si riferisce alla clava! non è tetra! non ha niente a che vedere col ...Dendaus tristis o il Palorus depressus
...mi mettono un'angoscia!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_clown.gif) ![](faccine/261.gif)
Vincenzo
|
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33069 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 gennaio 2018 : 23:36:36
|
... e che dire dell'Oxythirea funesta ...?![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) |
luigi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
dtvd
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 febbraio 2018 : 01:00:10
|
| Messaggio originario di elleelle:
... e che dire dell'Oxythirea funesta ...?![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
|
Ci sarebbe quasi da toccarsi le spalle!! ....![](faccine/261.gif) ![](faccine/261.gif) ![](faccine/261.gif) ![](faccine/261.gif)
Vincenzo |
|
Modificato da - dtvd in data 01 febbraio 2018 01:15:36 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Chalybion
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13296 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 febbraio 2018 : 10:31:18
|
| Messaggio originario di elleelle:
... e che dire dell'Oxythirea funesta ...?![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
|
Quanto a nomi strani, mai quanto Aphodius (Otophorus) haemorrhoidalis (Linnaeus, 1758) ssp. sanguinolentus Herbst, 1793.
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
dtvd
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 febbraio 2018 : 14:37:04
|
| Messaggio originario di Chalybion:
| Messaggio originario di elleelle:
... e che dire dell'Oxythirea funesta ...?![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
|
Quanto a nomi strani, mai quanto Aphodius (Otophorus) haemorrhoidalis (Linnaeus, 1758) ssp. sanguinolentus Herbst, 1793.
|
Ma cosa ha fatto di male questa povera bestiola per meritare un simile epiteto!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_angry.gif) Penso che quando attribuiscono, o forse attribuivano i nomi, si divertivano anche un po.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Vincenzo
|
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|