Buongiorno è possibile identificare a quale querce appartengono le foglie di queste foto? Le fotografie sonos tate scattate il 28 gennaio in collina a 400 mt slm circa . Versilia. La località si chiama Cerreta San Nicola.
Grazie. Non mi convinceva molto la lobatura delle foglie, e il fatto che due esemplari avessero tutte le foglie verdi. D'altronde se la località si chiama cerreta Marco
------------------ Amiamo le Alpi Apuane ------------------
Ho letto, non ricodo dove, che i cerri hanno una certa variabilità nella forma delle foglie. In effetti la forma canonica mi sembra quella delle foglie secche.
Se sì potrebbe trattarsi di un'altra specie quercia. Quelle foglie mi ricordano un po' Quercus petrae (rovere). Non so se poi esisteno ibridi di rovere e cerro. Se su queste piante hai visto lo stesso tipo di ghiande incappuccate, direi che si tratta sempre di cerri.
Strano che siano ancora verdi. Tuttavia querce della stessa specie (mi riferisco per esperienza alle farnie) emettono le foglie e le perdono in periodi molto diversi.
Ai fini dell'identificazione credo che sia importante osservare la corteccia, il portamento e magari anche altri dettagli.
Saluti Alberto
Modificato da - Albisn in data 30 gennaio 2018 15:26:12
Grazie ancora. Le ghiande a terra erano tutte con lo stesso tipo di "cappuccio", il portamento delle piante è molto simile. Avevo pensato anch'io ad un ibrido, ma il fatto che le piante dimostrino più o meno la stessa età lo rende un po' meno probabile. Sono alberi piantati probabilmente nel primo dopoguerra, quel luogo era sulla linea Gotica ed immagino che durante il conflitto fosse stato raso al suolo tutto compreso i cerri che identificano il toponimo.
Marco
------------------ Amiamo le Alpi Apuane ------------------