testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 querce da identificare: Cerro (Quercus cerris)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

marco cant
Utente Senior

Città: Montignoso
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


845 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 gennaio 2018 : 08:30:47 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buongiorno è possibile identificare a quale querce appartengono le foglie di queste foto?
Le fotografie sonos tate scattate il 28 gennaio in collina a 400 mt slm circa .
Versilia.
La località si chiama Cerreta San Nicola.

Grazie
Marco

Immagine:
querce da identificare: Cerro (Quercus cerris)
187,73 KB
Immagine:
querce da identificare: Cerro (Quercus cerris)
184,44 KB
Immagine:
querce da identificare: Cerro (Quercus cerris)
176,88 KB

------------------
Amiamo le Alpi Apuane
------------------

Modificato da - Centaurea in Data 14 giugno 2018 18:26:40

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4287 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 gennaio 2018 : 15:19:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cerro (Quercus cerris)

Saluti
Alberto

Modificato da - Albisn in data 29 gennaio 2018 15:21:36
Torna all'inizio della Pagina

marco cant
Utente Senior

Città: Montignoso
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


845 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 gennaio 2018 : 07:55:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie. Non mi convinceva molto la lobatura delle foglie, e il fatto che due esemplari avessero tutte le foglie verdi.
D'altronde se la località si chiama cerreta
Marco

------------------
Amiamo le Alpi Apuane
------------------
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4287 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 gennaio 2018 : 15:01:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho letto, non ricodo dove, che i cerri hanno una certa variabilità nella forma delle foglie.
In effetti la forma canonica mi sembra quella delle foglie secche.

Saluti
Alberto
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4287 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 gennaio 2018 : 15:17:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le foglie verdi sono di altre piante?

Se sì potrebbe trattarsi di un'altra specie quercia. Quelle foglie mi ricordano un po' Quercus petrae (rovere). Non so se poi esisteno ibridi di rovere e cerro.
Se su queste piante hai visto lo stesso tipo di ghiande incappuccate, direi che si tratta sempre di cerri.

Strano che siano ancora verdi. Tuttavia querce della stessa specie (mi riferisco per esperienza alle farnie) emettono le foglie e le perdono in periodi molto diversi.

Ai fini dell'identificazione credo che sia importante osservare la corteccia, il portamento e magari anche altri dettagli.

Saluti
Alberto

Modificato da - Albisn in data 30 gennaio 2018 15:26:12
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4287 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 gennaio 2018 : 15:25:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho fatto un giretto in Internet e ho visto foglie di cerro che assomigliano alle tue verdi. Quindi per me cerro.

Saluti
Alberto
Torna all'inizio della Pagina

marco cant
Utente Senior

Città: Montignoso
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


845 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2018 : 09:04:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ancora.
Le ghiande a terra erano tutte con lo stesso tipo di "cappuccio", il portamento delle piante è molto simile. Avevo pensato anch'io ad un ibrido, ma il fatto che le piante dimostrino più o meno la stessa età lo rende un po' meno probabile.
Sono alberi piantati probabilmente nel primo dopoguerra, quel luogo era sulla linea Gotica ed immagino che durante il conflitto fosse stato raso al suolo tutto compreso i cerri che identificano il toponimo.


Marco


------------------
Amiamo le Alpi Apuane
------------------
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,75 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net