|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Giannibo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2355 Messaggi Flora e Fauna |
|
Giannibo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2355 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 gennaio 2018 : 14:21:58
|
Immagine:
71,22 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
marta dallolio
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: chiavari
1415 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 gennaio 2018 : 21:55:32
|
per me si |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Giannibo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2355 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 gennaio 2018 : 22:01:59
|
Grazie Marta.
![](faccine/253.gif) ![](faccine/253.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
genepy51
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/genepy51/201262816246_ic_fel.jpg)
Città: coggiola
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
2161 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 gennaio 2018 : 16:33:12
|
Ho provato a vedere le schede di Acta Plantarum e il Pignatti per il discorso sottospecie. Pignatti (vecchia versione, adesso è uscita la nuova edizione che non conosco) metteva 2 specie distinte, D. lutea e D. micrantha. Adesso su IPFI si trova D. lutea subsp. lutea e D. lutea subsp. australis. Le differenze provo a sintetizzarle come le ho capite. Subsp. lutea: corolla lunga 16-19 mm - racemo unilaterale con fiori distanziati alla base - calice con lacinie acute che non si sovrappongono Sunsp. australis: corolla lunga 9-11 mm - racemo unilaterale o multilaterale con fiori compatti e contigui - calice con lacinie sovrapposte alla base. Purtroppo non c'è accordo sul tipo di racemo (uni-multilaterale) tra Pignatti e Acta Plantarum. La prima sottospecie è riportata nel settentrione fino ad Emilia-Toscana, la seconda al centro sud, con sovrapposizione delle due in Emilia e Toscana. Nella foto non vedo bene le lacinie e la distanza dei fiori alla base del racemo, magari ricordi se i fiori erano 1 o quasi 2 cm di lunghezza per azzardare la sottospecie...
![](faccine/253.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Giannibo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2355 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 gennaio 2018 : 22:21:30
|
Grazie Genepy51, preciso e dettagliato! Anche ingrandendo la foto originale non posso né affermare né escludere sovrapposizioni delle lacinie calicine ma mi ricordo fiori abbastanza grandi, verosimilmente attorno ai 2 cm. Quindi D.lutea subsp. lutea. E' così?
![](faccine/253.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
genepy51
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/genepy51/201262816246_ic_fel.jpg)
Città: coggiola
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
2161 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 gennaio 2018 : 10:48:49
|
Da quello che ho letto direi che una differenza macrospopica sta nella dimensione dei fiori, quindi direi anch'io D. lutea subsp. lutea, in attesa di pareri più autorevoli...
![](faccine/253.gif)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Giannibo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2355 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 febbraio 2018 : 10:57:38
|
Grazie Filippo, ciao.
![](faccine/253.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|