testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Senecio squalidus subsp. rupestris / Senecione delle rupi
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

domg
Utente Super

Città: villasanta
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


7140 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 gennaio 2018 : 18:39:04 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Senecio Specie:Senecio squalidus subsp. rupestris
agosto 2015 a Montespluga di Madesimo;mi sembra Senecio squalidus.Unica foto perchè tirava vento e faceva freddo.
Domenico
Immagine:
Senecio squalidus subsp. rupestris / Senecione delle rupi
163,16 KB

Modificato da - Centaurea in Data 04 novembre 2020 11:56:02

Pezzo da Gaeta
Utente Senior


Città: Lecco
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


2268 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 febbraio 2018 : 21:19:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per la stessa località nel 2006 avevo classificato... Senecio rupestris WALDSTEIN & KITAIBEL.

Pezzo da Gaeta

Più conosco, più mi accorgo di non conoscere.
Torna all'inizio della Pagina

domg
Utente Super

Città: villasanta
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


7140 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 febbraio 2018 : 11:12:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Domenico

Torna all'inizio della Pagina

domg
Utente Super

Città: villasanta
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


7140 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 febbraio 2018 : 12:44:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
in Acta plantarum viene denominata Senecio squalidus subsp.rupestris...quindi?
Domenico

Torna all'inizio della Pagina

Pezzo da Gaeta
Utente Senior


Città: Lecco
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


2268 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 febbraio 2018 : 14:48:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse hai ragione, stiamo parlando dello stesso fiore, però chiediamo il parere a qualcuno aggiornato sulla nomenclatura.

Pezzo da Gaeta

Più conosco, più mi accorgo di non conoscere.
Torna all'inizio della Pagina

ricki51
Utente Senior

Città: Fidenza
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


2896 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 febbraio 2018 : 16:00:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Effettivamente, in tempi recenti, viene adottata sempre più spesso la nomenclatura Senecio squalidus subsp. rupestris, dettata da Greuter e quindi senz'altro autorevole. Personalmente trovo decisamente incongruo appellare con l'aggettivo squalidus un fiore tanto elegante. Ma il motivo sta sicuramente nel fatto che io ragiono da semplice amante della bellezza naturale e non da botanico professionista. Riccardo


Modificato da - ricki51 in data 10 febbraio 2018 16:02:34
Torna all'inizio della Pagina

Pezzo da Gaeta
Utente Senior


Città: Lecco
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


2268 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 febbraio 2018 : 16:08:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie anche da parte mia.

Pezzo da Gaeta

Più conosco, più mi accorgo di non conoscere.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,15 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net