testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Campanula trachelium? Sì !
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

domg
Utente Super

Città: villasanta
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


7140 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 gennaio 2018 : 18:24:27 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

agosto 2015 in Val Febbraro - Isola di Chiavenna;è Campanula trachelium?
Domenico
Immagine:
Campanula trachelium?  Sì !
134,1 KB

Modificato da - Centaurea in Data 20 febbraio 2018 18:32:59

domg
Utente Super

Città: villasanta
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


7140 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 gennaio 2018 : 10:32:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
up
Domenico

Torna all'inizio della Pagina

domg
Utente Super

Città: villasanta
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


7140 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 febbraio 2018 : 10:09:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
up
Domenico

Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10118 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 febbraio 2018 : 17:16:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche se non si vedono le altre parti della pianta, penso di sì.


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina

Pezzo da Gaeta
Utente Senior


Città: Lecco
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


2268 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 febbraio 2018 : 21:31:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Una indicazione, in mancanza di altre immagini, potrebbe essere l'altezza della pianta: da 30 a 100 cm C. trachelium, da 15 a 30 cm C. barbata.
A me sembra C. barbata.

Pezzo da Gaeta

Più conosco, più mi accorgo di non conoscere.
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10118 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 febbraio 2018 : 14:51:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Era anche il mio dubbio; Campanula barbata tende anche ad avere fiori a forma complessivamente più "tubulare" (a campanula più chiusa, per così dire), spesso più penduli e con peli ancora più abbondanti.
Bisognerebbe aver potuto vedere meglio il resto della pianta.


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina

Pezzo da Gaeta
Utente Senior


Città: Lecco
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


2268 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 febbraio 2018 : 16:17:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti la campanula della barbata è più cadente mentre quelle della foto sembrano più erette; la pelosità ho notato che varia spesso e una barbata poco "barbata" (pelosa) può assomigliare a una trachelium un po' più pelosa del solito. La spigolosità del fusto, se si vede, può dirci qualcosa?

Pezzo da Gaeta

Più conosco, più mi accorgo di non conoscere.
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10118 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 febbraio 2018 : 16:42:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Leggo: "Fusti angolati" per C. barbata, "Fusti alati o con spigoli acuti" per C. trachelium (quindi piuttosto simili). Devo dire che sul campo non ci ho mai fatto caso, finora, e che comunque non vedo bene come siano in questa immagine. Di solito le distinguo molto bene in base agli altri caratteri che dicevo prima (fiori più penduli ed a campana più chiusa; inoltre, infiorescenza tendenzialmente unilaterale o quasi, in C. barbata, oltre che altezza minore e colore spesso meno carico) ed in base alle foglie ed al portamento della pianta, oltre che all'habitat.

Un'altra indicazione è infatti l'habitat: le ho anche incontrate piuttosto vicine, ma in genere ho visto più spesso C. trachelium anche a bassa quota in sentieri nei boschi, mentre ho incontrato più di frequente C. barbata in prati più aperti, anche a quota più alta; tuttavia, ripeto, gli habitat possono anche essere assai vicini tra loro.

Personalmente, tendo a confondere la C. trachelium più con C. glomerata o con C. rapunculoides che con C. barbata.


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link

Modificato da - Forest in data 10 febbraio 2018 16:44:51
Torna all'inizio della Pagina

domg
Utente Super

Città: villasanta
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


7140 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 febbraio 2018 : 17:23:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie e un plauso per ilvostro meticoloso impegno.
Domenico

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net