|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
maurizioforti
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Cascina
Prov.: Pisa
454 Messaggi Tutti i Forum |
|
maurizioforti
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Cascina
Prov.: Pisa
454 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 maggio 2007 : 10:46:05
|
altre.....
Foto 5
Immagine:
29,97 KB
Foto 6
Immagine:
39,5 KB
Foto 7
Immagine:
34,35 KB
Foto 8
Immagine:
25,68 KB
Maurizio
Maurizio Forti |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
maurizioforti
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Cascina
Prov.: Pisa
454 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 giugno 2007 : 11:53:32
|
ciao la foto 4 può essere Leucojum vernum (campanelle comuni)????
Maurizio Forti |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
eliozoo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 giugno 2007 : 12:01:36
|
1° foto: Ajuga reptans (Labiatae) 2° foto: Circaea lutetiana (Onagraceae) 3° foto: Carex sp. (Cyperaceae) - genere ostico, in relazione ai caratteri minuti d osservare; se hai pazienza posso dirti cosa vedere; una foto non può bastare per la specie. 4° foto: Leucojum aestivum s.l. (Amallidiceae) 5-6° foto: Viola sp. (Violaceae) - genere molto difficile, occorre osservare le stipole (forma e lunghezza), la posizione relativa dei petali (in visione frontale e laterale) e dei sepali rispetto ai petali ed infine la forma delle foglie e la lunghezza del piccuiolo. 7-8° foto: ancora Circacaea lutetiana (Onagraceae)
Ciao! Eliozoo
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
nimispl
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 giugno 2007 : 12:34:33
|
...secondo me la "Circaea lutetiana" è invece una Cardamine... PL |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
maurizioforti
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Cascina
Prov.: Pisa
454 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 giugno 2007 : 12:58:34
|
| Messaggio originario di eliozoo:
1° foto: Ajuga reptans (Labiatae) 2° foto: Circaea lutetiana (Onagraceae) 3° foto: Carex sp. (Cyperaceae) - genere ostico, in relazione ai caratteri minuti d osservare; se hai pazienza posso dirti cosa vedere; una foto non può bastare per la specie. 4° foto: Leucojum aestivum s.l. (Amallidiceae) 5-6° foto: Viola sp. (Violaceae) - genere molto difficile, occorre osservare le stipole (forma e lunghezza), la posizione relativa dei petali (in visione frontale e laterale) e dei sepali rispetto ai petali ed infine la forma delle foglie e la lunghezza del piccuiolo. 7-8° foto: ancora Circacaea lutetiana (Onagraceae)
Ciao! Eliozoo
|
Ti ringrazio, con le dritte che mi hai dato posso cominciare a guardare qualche chiave di identificazione!!!!! Pazienza ne ho, ti ringrazio per tutte le indicazioni che mi potrai dare!!!!
Maurizio
Maurizio Forti |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
maurizioforti
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Cascina
Prov.: Pisa
454 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 giugno 2007 : 13:06:07
|
| Messaggio originario di nimispl:
...secondo me la "Circaea lutetiana" è invece una Cardamine... PL
|
Grazie, tutte le indicazioni mi sono utili per cominciare a capirci qualcosa....anche per fare confronti tra una specie e l'altra!!!!!
Maurizio
Maurizio Forti |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
maurizioforti
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Cascina
Prov.: Pisa
454 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 giugno 2007 : 03:35:58
Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Carduus Specie:Carduus cephalanthus
|
Sistemando le foto ho trovato anche questo? E' un cardo????????
Immagine:
91,72 KB
DSCN 1353
Immagine:
216,38 KB
DSCN 1354
Maurizio
Maurizio Forti |
Modificato da - Centaurea in data 08 luglio 2017 16:41:24 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
limbarae
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/limbarae/200812617348_DSC_0388.JPG)
Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 novembre 2011 : 00:57:03
|
Carduus cephalanthus.
"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|