E' il lago più antico d’Europa ed ospita una fauna peculiare ricca di specie endemiche originatesi in loco. E’ quindi un luogo speciale per comprendere i fenomeni di speciazione e radiazione adattativa. L’articolo contiene un primo studio filogenetico sugli Acroloxus europei e qui c'è un risultato molto interessante: gli esemplari del lago di Mergozzo (VB), unica località italiana campionata, non appartengono nè ad Acroloxus lacustris nè ad A. tetensi ma rappresentano il “sister group” delle specie endemiche dell’Ohrid. Per ora si chiamano solo Acroloxus sp.
fern
Il n'y a de petit dans la Nature que les petits esprits.