testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Polyommatus hispanus, Lycaenidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pinog
Utente Super

Città: Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


8077 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 settembre 2016 : 13:16:25 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografate un pò così , ieri, 10 Settembre 2016 a Varano de Melegari (PR), sia la femmina che il maschio.
Pino
Immagine:
Polyommatus hispanus, Lycaenidae
250,18 KB

Modificato da - Andromeda in Data 11 settembre 2016 20:28:13

Pinog
Utente Super

Città: Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


8077 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 settembre 2016 : 13:17:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Polyommatus hispanus, Lycaenidae
259,88 KB


Modificato da - Andromeda in data 11 settembre 2016 21:36:14
Torna all'inizio della Pagina

Pinog
Utente Super

Città: Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


8077 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 settembre 2016 : 13:18:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Lycaenidae Genere: Polyommatus (Lysandra) Specie: Polyommatus (Lysandra) hispanus
Immagine:
Polyommatus hispanus, Lycaenidae
221,42 KB
Maschio


Modificato da - Andromeda in data 11 settembre 2016 20:22:42
Torna all'inizio della Pagina

Pinog
Utente Super

Città: Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


8077 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 settembre 2016 : 13:19:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Lycaenidae Genere: Polyommatus (Lysandra) Specie: Polyommatus (Lysandra) hispanus
Immagine:
Polyommatus hispanus, Lycaenidae
254,14 KB

maschio


Modificato da - Andromeda in data 11 settembre 2016 20:23:57
Torna all'inizio della Pagina

Stefano74
Utente Senior


Città: Civita Castellana
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


964 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 settembre 2016 : 13:38:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bene bravo bis... quindi c'è anche in prov. di Parma...

Stefano Meraglia
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 settembre 2016 : 16:05:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se PolyommatUS dovrebbe essere hispanUS Quanto all'ID sicuramente sono loro, visto che conosci bene la zona, anche se la femmina è sovrapponibile a un bellargus, e il maschio a un coridon ( entrambi volano in questo periodo...)


Link
Torna all'inizio della Pagina

Pinog
Utente Super

Città: Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


8077 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 settembre 2016 : 19:51:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anch'io ero propenso a Hispanus come scritto nel Tolman ma ho visto che in NM, come da tanti altri, viene chiamata ispana. Per la femmina sono daccordo con te che sia sovrapponibile a un bellargus; il maschio invece si riesce a distinguerlo abbastanza bene dal coridon.
Grazie ai due Stefani
Pino

Torna all'inizio della Pagina

paolo45
Utente Senior

Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2830 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 settembre 2016 : 19:54:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anch'io avevo visto esemplari di Polyommatus hispanus nel 1983 a Viazzano che è il paese vicino a Varano.
Ciao
Paolo
Torna all'inizio della Pagina

Stefano74
Utente Senior


Città: Civita Castellana
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


964 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 settembre 2016 : 20:38:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di stefanovet1958:

Se PolyommatUS dovrebbe essere hispanUS Quanto all'ID sicuramente sono loro, visto che conosci bene la zona, anche se la femmina è sovrapponibile a un bellargus, e il maschio a un coridon ( entrambi volano in questo periodo...)




Il maschio pare una sorta di ibrido: sotto bellargus sopra coridon... la femmina invece se non ci sono maschi nei paraggi è una bellargus...

Stefano Meraglia
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net