testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Un po di chiocciole da comfermare pollino
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Condor90
Utente Senior

Città: Bernalda
Prov.: Matera

Regione: Basilicata


747 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 giugno 2016 : 11:52:46 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buongiorno a tutti...vorrei un aiutino per confermare qualcuna di queste chiocciole rinvenute a fosso iannace san severino lucano ( pz) in faggeta molto umida con rocce affioranti a 1000 m di quota..
Scusate la pessima qualità delle foto ma ho rotto la macchina fotografica, nel frattempo mi sn arrangiato.
Immagine:
Un po di chiocciole da comfermare pollino
237,79 KB

Partiamo subito dal suolo...
Aegopis italicus 23-25 mm

Immagine:
Un po di chiocciole da comfermare pollino
204,88 KB
Immagine:
Un po di chiocciole da comfermare pollino
222,27 KB
Immagine:
Un po di chiocciole da comfermare pollino
89,63 KB
Immagine:
Un po di chiocciole da comfermare pollino
82,7 KB
Immagine:
Un po di chiocciole da comfermare pollino
131,89 KB
Immagine:
Un po di chiocciole da comfermare pollino
119,24 KB



Modificato da - Subpoto in Data 10 giugno 2016 22:06:17

Condor90
Utente Senior

Città: Bernalda
Prov.: Matera

Regione: Basilicata


747 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 giugno 2016 : 11:55:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Una vitrea che dovrebbe essere la subrimata...la spira non l ho fotografata ma e piatta 3 mm
Immagine:
Un po di chiocciole da comfermare pollino
88,87 KB
Immagine:
Un po di chiocciole da comfermare pollino
77,65 KB

Torna all'inizio della Pagina

Condor90
Utente Senior

Città: Bernalda
Prov.: Matera

Regione: Basilicata


747 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 giugno 2016 : 11:58:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Helicodonta obvoluta 10-11 mm
Immagine:
Un po di chiocciole da comfermare pollino
236,48 KB
Immagine:
Un po di chiocciole da comfermare pollino
245,67 KB
Immagine:
Un po di chiocciole da comfermare pollino
97,65 KB

Torna all'inizio della Pagina

Condor90
Utente Senior

Città: Bernalda
Prov.: Matera

Regione: Basilicata


747 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 giugno 2016 : 12:01:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Poiretia dilatata
Immagine:
Un po di chiocciole da comfermare pollino
128,43 KB

Sotto i tronchi anche campylea planospira, discus rotundatus e retinella olivetorum

Torna all'inizio della Pagina

Condor90
Utente Senior

Città: Bernalda
Prov.: Matera

Regione: Basilicata


747 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 giugno 2016 : 12:04:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sempre nel terriccio un esemplare che dovrebbe essere truncatellina cylindrica...purtroppo nel fotografarlo l ho rotto e non posso farne altre di foto
Immagine:
Un po di chiocciole da comfermare pollino
78,66 KB

Torna all'inizio della Pagina

Condor90
Utente Senior

Città: Bernalda
Prov.: Matera

Regione: Basilicata


747 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 giugno 2016 : 12:07:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sulle rocce calcaree insieme a cochlostoma che vivevano in abbondanza una medora che sul pollino dovrebbe essere la pollinensis? Lunghezza 20 mm

Immagine:
Un po di chiocciole da comfermare pollino
126,18 KB
Immagine:
Un po di chiocciole da comfermare pollino
232,78 KB

Torna all'inizio della Pagina

Condor90
Utente Senior

Città: Bernalda
Prov.: Matera

Regione: Basilicata


747 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 giugno 2016 : 12:10:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E infine sempre sulle rocce un minuscolo esemplare 2 mm che dovrebbe essere pyramidula pusilla
Immagine:
Un po di chiocciole da comfermare pollino
101,71 KB
Immagine:
Un po di chiocciole da comfermare pollino
136,04 KB
Immagine:
Un po di chiocciole da comfermare pollino
142,31 KB

Torna all'inizio della Pagina

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3511 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 giugno 2016 : 16:33:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dovresti averle azzeccate quasi tutte, quella che chiami Truncatellina per me è una Sphyradium doliolum , sulla Vitrea per precauzione inserirei un cfr.

Ciao

Ale


"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Torna all'inizio della Pagina

Condor90
Utente Senior

Città: Bernalda
Prov.: Matera

Regione: Basilicata


747 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 giugno 2016 : 19:21:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie garagolo...i miei dubbi erano propio su quei 2 esemplari e sulla medora...peccato la conchiglia rotta che era d'altronde anche viva...appena ritornero sul posto e raccogliero altri esemplari confermeremo al 100 % perché per me e la prima volta che lo vedo e non conosco le piccole chiocciole delle faggete

Torna all'inizio della Pagina

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3511 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 giugno 2016 : 21:05:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se raccogli del terriccio fra le foglie morte dovresti trovare altri esemplari di Sphyradium doliolum , è specie piuttosto comune.

Ale


"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9030 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 giugno 2016 : 01:30:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho girato la prima foto che mi faceva venire il mal di mare.
Materiale veramente interessante che merita un approfondimento ma va affrontato specie per specie, per evitare una discussione caotica dovresti ripostare ogni esemplare in una discussione diversa, comincerei con l'Aegopis.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

Condor90
Utente Senior

Città: Bernalda
Prov.: Matera

Regione: Basilicata


747 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 giugno 2016 : 10:08:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao alessandro, come faccio a separare le discussioni?

Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9030 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 giugno 2016 : 12:36:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Non è possibile separare le discussioni, per avere un riferimento anche per il futuro dovresti aprire un post specie per specie ripetendo preferibilmente in ognuno i dati di località e quota.
I post viaggiano indipendentemente a seconda delle risposte e riferimenti tipo "come nel post precedente" perdono completamente di significato.
Per alcune specie come Aegopis e Medora è la prima segnalazione in quell'area, per Helicodonta vi sono dei dubbi sulla identità delle popolazioni dell'Appennino meridionale con la specie tipica.
Per le altre specie concordo con garagolo, qualche dubbio sulla vitrea che dalle immagini appare diversa dalle subrimata che vedo usualmente ma è molto difficile determinarle anche dal vivo.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

Condor90
Utente Senior

Città: Bernalda
Prov.: Matera

Regione: Basilicata


747 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 giugno 2016 : 14:10:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Discussioni spostate...se e una forma interessante sposto anche helicodonta obvoluta

Torna all'inizio della Pagina

Condor90
Utente Senior

Città: Bernalda
Prov.: Matera

Regione: Basilicata


747 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 giugno 2016 : 18:44:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ora possiamo cancellare le specie che ho spostato

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 4,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net