testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 MONOCOTYLEDONES
 Gagea fistulosa (= G. fragifera) / Cipollaccio fistoloso
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 maggio 2007 : 10:16:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Monocotyledones Ordine: Liliales Famiglia: Liliaceae Genere: Gagea Specie:Gagea fragifera
Nel mese scorso si è parlato diverse volte di Gagea; è un genere che non conosco e, se i miei sospetti sono fondati, ho capito la ragione per cui non l'ho mai considerata: è di dimensioni veramente minuscole!
L'ho vista ieri, per puro caso, su un sentierino di montagna (1800 m) e poi -dopo aver fatto l'occhio alla prima- ne ho viste altre sempre sui sentieri, alcune pestate:

Gagea fistulosa
Gagea fistulosa (= G. fragifera) / Cipollaccio fistoloso
126,63 KB

Invio due foto perché mi diciate un pò voi se ho indovinato almeno con il genere; per la specie, ammesso sia possibile, occorre tenere conto che mi trovavo sulle Alpi Marittime (M. Fronté), in linea d'aria a 5 Km dal confine francese.
a p

Modificato da - Centaurea in Data 03 febbraio 2014 13:54:01

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 maggio 2007 : 10:18:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La seconda foto è della stessa pianta presa di profilo; altezza 5-6 cm:


Gagea fistulosa (= G. fragifera) / Cipollaccio fistoloso
178,35 KB

Grazie a tutti.
a p

Modificato da - a p in data 06 giugno 2007 22:24:47
Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 maggio 2007 : 11:55:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vi siete dimenticati del mio fiore, o nessuno lo conosce?
a p
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 03 maggio 2007 : 13:36:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non mi sono dimenticato. Gagea sicuramente, per la specie attendi stasera

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 maggio 2007 : 14:45:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
OK Alessandro
Con la certezza che sia una Gagea, ho dato un'occhiata al Pignatti e direi che i peduncoli fiorali pubescenti limitano la scelta a fistulosa o villosa.
Poi quella foglia basale (unica o max 2) semicilindrica e scanalata mi induce a pensare alla fistulosa.
Attendo tue nuove. Grazie
a p
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 03 maggio 2007 : 14:48:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
infatti è lei, attendevo di confrontare la "Bibbia" ma ne ero certo!

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

UFO74
Utente Senior

Città: Mele
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2549 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 maggio 2007 : 16:27:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo che è abbastanza frequente sul versante nord del Fronté e del Saccarello, è acidofila e nitrofila, la puoi trovare nei pratelli effimeri dei vaccinieti e anche in prossimità delle margherie...

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 maggio 2007 : 17:13:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bene; più tardi aggiungerò qualche altra foto per completare la scheda. Grazie a tutti.
a p
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,51 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net