testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 MONOCOTYLEDONES
 Fritillaria tubaeformis subsp. moggridgei / Meleagride alpino
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

UFO74
Utente Senior

Città: Mele
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2549 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 aprile 2007 : 16:41:59 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Monocotyledones Ordine: Liliales Famiglia: Liliaceae Genere: Fritillaria Specie:Fritillaria tubaeformis subsp. moggridgei
Fritillaria tubiformis G. et G. subsp. moggridgei (Boiss. et Reut. ex Planch.) Rix;

Microendemismo delle Alpi Liguri e Marittime, dove sostituisce la subspecie nominale (i due areali entrano in contatto in Valle Stura di Demonte), si distingue da essa per il perigonio giallo macchiato di purpureo scuro e per le foglie più larghe.

Fotografata stamani in una delle sue stazioni imperiesi (sulle pendici del M. Frontè, dove fortunatamente è piuttosto frequente), il rapido scioglimento della poca neve di questo 2007, siccitoso e caldo, ha favorito l'anticipo della fioritura, valutabile in circa tre settimane

Immagine:
Fritillaria tubaeformis subsp. moggridgei / Meleagride alpino
263,68 KB

Modificato da - Centaurea in Data 25 febbraio 2019 18:32:03

UFO74
Utente Senior

Città: Mele
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2549 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 aprile 2007 : 16:47:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fritillaria tubiformis spp. moggridgei

Immagine:
Fritillaria tubaeformis subsp. moggridgei / Meleagride alpino
271,81 KB

Modificato da - Centaurea in data 11 marzo 2016 09:20:19
Torna all'inizio della Pagina

UFO74
Utente Senior

Città: Mele
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2549 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 aprile 2007 : 16:49:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fritillaria tubiformis spp. moggridgei

Immagine:
Fritillaria tubaeformis subsp. moggridgei / Meleagride alpino
246,35 KB

Modificato da - Centaurea in data 11 marzo 2016 09:20:34
Torna all'inizio della Pagina

UFO74
Utente Senior

Città: Mele
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2549 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 aprile 2007 : 16:50:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fritillaria tubiformis spp. moggridgei

Immagine:
Fritillaria tubaeformis subsp. moggridgei / Meleagride alpino
232,66 KB

Modificato da - Centaurea in data 11 marzo 2016 09:20:48
Torna all'inizio della Pagina

UFO74
Utente Senior

Città: Mele
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2549 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 aprile 2007 : 16:58:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fritillaria tubiformis spp. moggridgei

Immagine:
Fritillaria tubaeformis subsp. moggridgei / Meleagride alpino
297,17 KB

Modificato da - Centaurea in data 11 marzo 2016 09:21:03
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 28 aprile 2007 : 18:21:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Troppo troppo bella! L'ho incontrata solo una volta nel cuneese al confine con la Francia.

Alessandro PD
Torna all'inizio della Pagina

UFO74
Utente Senior

Città: Mele
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2549 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 aprile 2007 : 18:28:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Prima di trovarla oggi l'avevo vista parecchie volte, l'ultima volta a metà maggio dell'anno scorso tra il Col de Turini e l'Authion, nella zona del Fronté l'avevo osservata diverse volte, ma non mi aspettavo di vederla fiorita oggi, è stata una piacevole sorpresa, purtroppo però (come osservato già sulla Fritillaria involucrata) molte piante sono aggredite da un crisomelide di colore rosso... non ho ancora capito che specie sia, ma fa dei "bei" danni, erodendo le foglie e provocando la caduta dei tepali prima ancora che si aprano...

Ciao
Umberto

Modificato da - UFO74 in data 28 aprile 2007 19:22:14
Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 aprile 2007 : 08:29:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti Umberto; aspettavo la metà di maggio per andare a fotografarla sul Pietravecchia dove l'ho già vista in passato. Però, da quanto dici, sarà bene che mi dia una mossa al più presto.
In passato ne ho trovato un solo esemplare, a bordo strada, sulla parte alta della strada del Garezzo, quindi sulle pendici Est del Fronté dove, presumo, hai trovato questi esemplari. Ciao.
a p

Modificato da - Angelo p in data 29 aprile 2007 08:35:43
Torna all'inizio della Pagina

UFO74
Utente Senior

Città: Mele
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2549 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 aprile 2007 : 15:15:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Angelo,

No, non le ho trovate al Garezzo: se vuoi sapere la località precisa del ritrovamento mandami un'e-mail (l'indirizzo lo trovi nel mio profilo).

Umberto
Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 maggio 2007 : 15:25:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Approfitto di questa discussione aperta da UFO74 per aggiungere qualche altra foto, peraltro scattate a soggetti cresciuti sulla stessa montagna, anche se su versanti differenti. Pensate che su un'area di 50 mq circa ho contato 175 piante fiorite! Il primo fotogramma rappresenta una coppia:

Fritillaria tubiformis ssp. moggridgei
Fritillaria tubaeformis subsp. moggridgei / Meleagride alpino
149,74 KB

a p

Modificato da - Centaurea in data 11 marzo 2016 09:21:32
Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 maggio 2007 : 15:28:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il secondo fotogramma è dedicato ad un trio:

Fritillaria tubiformis ssp. moggridgei
Fritillaria tubaeformis subsp. moggridgei / Meleagride alpino
125,8 KB

a p

Modificato da - Centaurea in data 11 marzo 2016 09:21:46
Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 maggio 2007 : 15:32:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E, dulcis in fundo, un gruppetto che io definisco stupendo. Metto a disposizione l'originale (quasi 4 MB) per chiunque voglia stamparsi un quadretto, però mi serve un indirizzo e-mail.

Fritillaria tubaeformis ssp. moggridgei
Fritillaria tubaeformis subsp. moggridgei / Meleagride alpino
129,33 KB

Mi sento in dovere di precisare che non si tratta di un assemblaggio ad hoc né tantomeno di un fotomontaggio; è la natura che le ha fatte così ed un pochettino di... fortuna che me le ha fatte trovare. Saluti a tutti.
a p

Modificato da - Angelo p in data 03 maggio 2007 15:55:17
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 03 maggio 2007 : 16:08:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi trovavo l'altro ieri in provincia di BG e camminando sono arrivato ad un prato invaso da fritillaria tubaeformis, nella forma classica a colorazione viola. Saranno state centinaia. Nessuno dubita sul fotomontaggio, tranquillo!
Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori

Modificato da - a p in data 03 maggio 2007 16:10:26
Torna all'inizio della Pagina

UFO74
Utente Senior

Città: Mele
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2549 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 maggio 2007 : 16:41:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nei giorni scorsi mi è stata segnalata la presenza della subsp. tubaeformis G. et G. nei dintorni del Colle di Tenda (valli Roya/Vermenagna) se riesco ci faccio un salto domenica (avevo in programma di andare a cercare l'Astragalus depressus in zona Le Salse/Upega, ma posso provare a portare a termine le due "imprese" nella stessa giornata).

Ciao
Umberto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net