|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Alexf17
Utente Junior
 
Città: Teramo
65 Messaggi Tutti i Forum |
|
Alexf17
Utente Junior
 
Città: Teramo
65 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 febbraio 2016 : 17:53:23
|
Immagine:
113,63 KB |
|
 |
|
Alexf17
Utente Junior
 
Città: Teramo
65 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 febbraio 2016 : 17:55:04
|
Immagine:
98,22 KB |
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33228 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 febbraio 2016 : 22:47:20
|
Infatti, questa sembra di un'altra famiglia: Ixodidae. Nella galleria c'è Ixodes ricinus che è simile. |
luigi |
 |
|
Hoplocampa
Utente Senior
   
Città: Vicobarone di Ziano P.no
Prov.: Piacenza
Regione: Emilia Romagna
1377 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 febbraio 2016 : 08:44:47
|
Si, Ixodes ricinus
Renato |
Più poeti, meno banchieri! |
 |
|
Alexf17
Utente Junior
 
Città: Teramo
65 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 febbraio 2016 : 11:40:31
|
grazie, sia per la determinazione, che per la velocità |
|
 |
|
Alexf17
Utente Junior
 
Città: Teramo
65 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 febbraio 2016 : 13:30:54
|
...mi sorge un dubbio...
ma date le dimensioni da "piena" possibile che sia la I. scapularis? Il dubbio mi è venuto guardando questa foto: Link |
|
 |
|
Alexf17
Utente Junior
 
Città: Teramo
65 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 febbraio 2016 : 21:36:21
|
aggiungo un'altra foto ventrale (forse) più "leggibile" purtroppo il soggetto non è particolarmente "collaborativo"
Immagine:
61,44 KB |
|
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 luglio 2016 : 20:30:23
|
Dermacentor no, ha altre pigmentazioni. Appena posso controllo le chiavi. Ovviamente si tratta di una femmina! |
爱 自 然 |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 luglio 2016 : 08:45:47
|
L'aspetto ventrale è tipico degli Ixodes; Dermacentor, tanto per citarne uno, per cui ti è venuto il sospetto, non ha l'ansa anale localizzata così cranialmente. Questa femmina è ingorgata tremendamente e la foto non è una vera micro/macro, per cui occhi, festonature, peluria, auricole,speroni coxali, unghie etc. non sono valutabili. Tuttavia, si intravede l'andamento dei tarsi, che sembra quello di I. ricinus.
Comunque, con sicurezza, possiamo accontentarci del genere. |
爱 自 然 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|