testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 Penne e Piume
 riconoscimento penne
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

edimasso
Utente nuovo

Città: Montelibretti
Prov.: Roma

Regione: Lazio


16 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 dicembre 2015 : 12:40:22 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve,

queste due penne sono state trovate in un bosco del Parco Nazionale Abruzzo Lazio e Molise.
Ho dei dubbi sulla loro appartenenza, qualcuno mi può aiutare?

Grazie

Ettore

Immagine:
riconoscimento penne
129,93 KB

Hirundo
Utente Senior

Città: Brescia


602 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 dicembre 2015 : 12:41:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono tre giorni che mi rompo la testa senza venirne a capo, in un bosco (quota? tipo di bosco?)si può pensare a un rapace notturno o a un caprimulgo, ma non trovo corrispondenza della forma e dimensione della penna (piuma?)più grande, anche perché non sono chiare le dimensioni

Hirundo
Torna all'inizio della Pagina

edimasso
Utente nuovo

Città: Montelibretti
Prov.: Roma

Regione: Lazio


16 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 dicembre 2015 : 15:49:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La lunghezza della penna più grande è di circa 7/8 cm, quella più piccola 3 cm.
Sono state rinvenute nello scorso mese di Aprile in una faggeta, ancora innevata, a ca 1300 m.
La penna più grande è distesa, altrimenti avrebbe una forma quasi "arricciata"

Grazie per l'aiuto

Ettore

Torna all'inizio della Pagina

Hirundo
Utente Senior

Città: Brescia


602 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 dicembre 2015 : 12:43:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mmm, potrebbe essere anche un galliforme (pernice, starna), magari femmina, visti i colori smorti, ma la mia "scienza" finisce qui, ci vorrebbe un esperto: coi siti di riconoscimento delle penne non riesco ad andare più in là. Ma resto curiosa, chissà che non ci sia qualcuno che ci può aiutare

Hirundo
Torna all'inizio della Pagina

edimasso
Utente nuovo

Città: Montelibretti
Prov.: Roma

Regione: Lazio


16 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 dicembre 2015 : 09:29:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie comunque.
Ho controllato sul manuale Brown/Ferguson senza purtroppo venirne a capo.
Inizialmente avevo pensato ad una coturnice, ma nessuna corrispondenza.
Attendiamo altri suggerimenti....

Ciao
Ettore

Torna all'inizio della Pagina

Astore
Utente V.I.P.

Città: trentino
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


259 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 dicembre 2015 : 02:18:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La prima dovrebbe essere di Germano Reale

Link

Torna all'inizio della Pagina

edimasso
Utente nuovo

Città: Montelibretti
Prov.: Roma

Regione: Lazio


16 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 dicembre 2015 : 09:37:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A vedere quest post precedente: Link

sembrerebbe di sì.
Grazie

Torna all'inizio della Pagina

ozzanodlac acnaib
Utente V.I.P.

Città: brescia


190 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 febbraio 2016 : 19:59:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
secondo me la seconda potrebbe essere di sparviere

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net