testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Nabidae: Nabis sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Ananga
Utente V.I.P.

Città: Novi Ligure
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


150 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 settembre 2015 : 10:54:20 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buongiorno!
Potreste per favore classificare il seguente soggetto presente qui sotto (posato su un fiore di impatiens walleriana)?

Immagine:
Nabidae:  Nabis sp.
200,85 KB

Modificato da - vladim in Data 22 settembre 2015 12:32:29

Palaemonetes
Utente Senior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


2286 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 settembre 2015 : 14:47:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi fermo a Nabis sp. - Nabidae.

Torna all'inizio della Pagina

Ananga
Utente V.I.P.

Città: Novi Ligure
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


150 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 settembre 2015 : 17:26:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per la tua identificazione che - ho scoperto - non poteva essere più precisa dato che per andare oltre, avresti dovuto esaminare l'apparato genitale... Dico bene?

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 settembre 2015 : 18:18:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ananga:

Grazie per la tua identificazione che - ho scoperto - non poteva essere più precisa dato che per andare oltre, avresti dovuto esaminare l'apparato genitale... Dico bene?


Non so dove hai trovato questa informazione. Se guardi in Galleria Tassonomica, vedrai che vi sono ben 7 diverse specie di Nabis, identificate dalle sole immagini.



Torna all'inizio della Pagina

Ananga
Utente V.I.P.

Città: Novi Ligure
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


150 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 settembre 2015 : 18:45:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I link sono questi:

Link

Link

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 settembre 2015 : 18:55:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allora, aspettiamo che qualche esperto ci chiarisca come sia possibile che in Galleria (oltre al generico Nabis sp.) ci siano anche 7 specie distinte.



Modificato da - vladim in data 14 settembre 2015 18:56:34
Torna all'inizio della Pagina

Levent
Moderatore

Città: Istanbul

Regione: Turkey


1954 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 settembre 2015 : 19:10:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I could count only 5!
Nabis pseudoferus ibericus(The photoghraphed specimen(in th gallery) is examined by A.Carapezza under the microscope.That's why it is identified.)
Nabis punctatus(Only species that can be identified by photos:Link)
Nabis rugosus(This species is easy to distinguish from N.ferus/punctatus/pseudoferus by it's short abdomen but not possible to distinguish from other Nabis species)
Nabis (Aspilaspis) viridulus(Compeletly different coloration)
Nabis (Tropiconabis) capsiformis(Very long wings)
As you can see it is not easy to distinguis N.ferus,N.punctatus and N.pseudoferus from photos.


Modificato da - Levent in data 14 settembre 2015 19:15:53
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 settembre 2015 : 19:41:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sorry,Levent, you’re are right. They are 5, not 7 !
But I don’t understand:
you write before that “Nabis punctatus is only species that can be identified by photos”
and at the end you write “As you can see it is not easy to distinguis N.ferus,N.punctatus and N.pseudoferus from photos”.

So, in the Gallery it is to change Nabis rugosus into Nabis sp., and the other identifications are OK?
Is it correct?

The Nabis of this topic can be identified, or we can only say N.abis sp?

Thanks


Modificato da - vladim in data 14 settembre 2015 19:44:16
Torna all'inizio della Pagina

Levent
Moderatore

Città: Istanbul

Regione: Turkey


1954 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 settembre 2015 : 20:48:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Yes you are right.Nabis ferus and pseudoferus are not possible to be distinguish from other species from photos.
Paris identified N.rugosus,he knows what he writes.
A lateral view of the last abdominal segment would be helpful to understand if it is Nabis punctatus or not.If it is not we can't know if it is N.ferus or N.pseudoferus without examinig male genitalia.

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 settembre 2015 : 21:04:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
OK!
And about my last question?
The Nabis of this topic can be identified, or we can only say Nabis sp.?

Thanks.
Torna all'inizio della Pagina

Levent
Moderatore

Città: Istanbul

Regione: Turkey


1954 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 settembre 2015 : 21:10:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:

OK!
And about my last question?
The Nabis of this topic can be identified, or we can only say Nabis sp.?

Thanks.


A lateral view of last abdominal segment.

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 settembre 2015 : 23:38:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
But I don't know which characteristics differentiate the lateral view of last abdominal segment of the Nabis punctatus!

Torna all'inizio della Pagina

Ananga
Utente V.I.P.

Città: Novi Ligure
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


150 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 settembre 2015 : 10:27:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Purtroppo, il solo contributo che posso dare a questa stimolante discussione tra esperti sono le seguenti 3 immagini che allego (relative al medesimo soggetto ripreso in successione su impatiens walleriana).

Immagine:
Nabidae:  Nabis sp.
229,56 KB

Torna all'inizio della Pagina

Ananga
Utente V.I.P.

Città: Novi Ligure
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


150 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 settembre 2015 : 10:28:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Nabidae:  Nabis sp.
215,64 KB

Torna all'inizio della Pagina

Ananga
Utente V.I.P.

Città: Novi Ligure
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


150 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 settembre 2015 : 10:29:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Nabidae:  Nabis sp.
234,88 KB

Torna all'inizio della Pagina

Levent
Moderatore

Città: Istanbul

Regione: Turkey


1954 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 settembre 2015 : 10:48:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I already gave the link which contains the characteristic feature of N.punctatus!!!
Check the link I gave above.
From the last photo I can understand that it isn't N.punctatus.So it can't be identified no more.

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 settembre 2015 : 11:05:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Levent:

I already gave the link which contains the characteristic feature of N.punctatus!!!
Check the link I gave above.
From the last photo I can understand that it isn't N.punctatus.So it can't be identified no more.


OK, Levent.
Sorry , I had not perceived of the link you gave above.
Now it's clear.
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 settembre 2015 : 12:12:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
in questo caso non si poò dire nulla: infatti si tratta di una femmina di Nabis punctatus/pseudoferus.

PAGINA RESEARCHGATE
E PUBBLICAZIONI PDF - Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,36 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net