testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
  INSETTI
   Ephemeroptera Plecoptera Trichoptera
 Trichoptera
 Sericostoma sp. - Acquapendente (VT)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nocino
Utente Senior

Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 giugno 2015 : 16:30:56 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Trichoptera Famiglia: Sericostomatidae Genere: Sericostoma Specie:Sericostoma sp.
Io sarei arrivato a dire maschio di Sericostoma personatum, ci sono?
Ritrovato a fine giugno nei pressi di un torrentello, zona Acquapendente (Vt).

b]Immagine:
Sericostoma sp.    -  Acquapendente (VT)
128,15 KB

Immagine:[/b]
Sericostoma sp.    -  Acquapendente (VT)
138,16 KB

Modificato da - vladim in Data 24 giugno 2015 16:04:53

friganea
Utente V.I.P.

Città: Bergamo


124 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 giugno 2015 : 21:42:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Nocino, ma sei molto interessato ai tricotteri!
L'esemplare potrebbe essere un Sericostoma.
Non mi sbilancerei sulla specie in quanto nella tua foto non si vede nessun carattere distintivo inoltre nel Lazio S. personatum non è mai stato citato.
Certamente non è un maschio ma una femmina, i maschi hanno un grosso rigonfiamento frontale.

Un saluto

Marco

Torna all'inizio della Pagina

RobertoPE
Moderatore


Città: Montesilvano
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


1922 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 giugno 2015 : 09:44:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Nocino, ottime foto che purtroppo non sono sufficienti ad approfondire la determinazione del soggetto.
Dopo le foto generali dell'insetto, consiglierei di fare anche foto di dettaglio delle parti più determinanti (testa, zampe, genitali), specialmente dal basso e sfruttando la superficie trasparente di un vetrino o un contenitore ad hoc.

Grazie del contributo Marco

Roberto

Torna all'inizio della Pagina

nocino
Utente Senior

Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 giugno 2015 : 09:07:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Friganea con il lavoro che faccio sono interessato a tutto ma so che tutto dalla vita non si può avere
Sui tricotteri praticamente non sò niente, come vedi da quello che avevo letto e come tu stesso dici (in questo caso a me sembrava evidente) pensavo fosse un maschio...vedi almeno adesso con le indicazioni di RobertoPe sò anche dove fotografare, sempre che l'insetto me lo permetta...io preferisco non manipolarli, fare foto come si trovano in natura, se poi non si riesce ad arrivare alla specie pazienza...anche se un pochino mi rode.
Il fatto che per il Lazio la specie da me citata non sia stata mai trovata...non è sinonimo che non ci può essere , se incominciassi ad elencare le specie che abbiamo ritrovato nella mia zona e non erano state citate ci perdiamo un pò di tempo...solo per informarvi sono stati trovati di recenti qui un ragnetto (secondo ritrovamento per l'Italia) non posso dire altro perchè c'è una ricerca e una pubblicazione in atto e un opilonide (più esemplari trovati) di cui nessuno sà dirmi niente sulla specie, tranne Lars, in quanto le caratteristiche che ha non corrispondono agli altri fin qui conosciuti....puoi vedere qui Link
Sicuramente non è questo il caso del tricottero qui sopra...ma io non escuderei mai la possibilità...in natura...di avere delle belle sorprese!

Luca
Torna all'inizio della Pagina

friganea
Utente V.I.P.

Città: Bergamo


124 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 giugno 2015 : 21:41:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro luca, certamente nel Lazio ci sono molte e molte cose nuove da trovare, purtroppo (almeno per i tricotteri) non sono sufficienti delle foto d'insieme (seppur benfatte come le tue).

lo stesso penso valga per i ragni per i quali è indispensabile esaminare nel dettaglio palpi ed epiginio per giungere ad una determinazione attendibile (fatto salve le specie più appariscenti).

Marco

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net