Carmine Bivio ( Pv) 10/09/2014 una presenza occasionale fra le poche pozze rimaste di questa estate inusuale. Già perchè se tanto ha piovuto in pianura qui il quorum è stato minore direi percentualmente 1/5 tenedo conto che le colline sono fatte di declivi e pendii favorendo lo scorrimento idrico e quello che resta si trova a valle entro l'alveo del Tidone.... Ovviamente le pozze in alto sono molto frequentate sopratutto da passeri e fringillidi ma anche silvidi di passo. questo verzellino fa parte dell'avifauna locale è un imm. probabilmente della prima covata. molto confidenti amano bere specie durante le fasi calde della giornata. Interessante l'alimentazione : da quanto visto sembrano preferire i semi di gramigna rossa anche non maturi .
Questi giorni ho incontrato anche io dei giovani verzellini, sono davvero molto confidenti! Si lasciavano avvicinare fino a due metri, ed io non avevo mai la macchina fotografica... Bellissima foto!! Giulia
siete eccellenti . è davvero gradevole avere dei complimenti da Voi. se avete la possibilità di fare foto alle pozze d'acqua prima o poi vi capiterà qualcosa di inusuale e importante . non so che tipo di attrezzatura avete e che metodo utilizzate ma nel mio caso "sfrutto " molto gli stagnetti , i cardi in autunno o in genere le graminacee per i fringillidi che prima o poi ( se ci sono ) arrivano. ovviamente non mi metto a pochi metri visto che con il sistema digitale si fanno foto anche a distanza croppandole ( si dice così .. ) ma sto a 10 m. mediamente piazzando il mio vecchio tubo novoflex adattato su una E 3 olympus. lo uso principalmente per la profondità di campo infatti essendo una lunga focale il fuoco su 11/16 consente riprese eccellenti. certo essendo ingombrante non me lo porto in giro mi accontento di attese " stanziali ". questo verzellino ad esempio stava a circa 10 m.creando quella la tranquillità distanziale che diviene determinante. a tutti Luigi