|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
willy98
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Azeglio
Prov.: Torino
Regione: Italy
3405 Messaggi Tutti i Forum |
|
willy98
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Azeglio
Prov.: Torino
Regione: Italy
3405 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 luglio 2014 : 18:19:39
Classe: Dicotyledones Ordine: Saxifragales Famiglia: Saxifragaceae Genere: Saxifraga Specie:Saxifraga cuneifolia
|
Immagine:
60,74 KB |
Gianni |
Modificato da - Centaurea in data 17 luglio 2014 17:45:23 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
willy98
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Azeglio
Prov.: Torino
Regione: Italy
3405 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 luglio 2014 : 18:20:20
|
Immagine:
133,83 KB |
Gianni |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Forest
Moderatore Tutor
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/Forest/2008104162823_Nat2007b.jpg)
Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10118 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 luglio 2014 : 18:33:24
|
No, Saxifraga cuneifolia… |
Website: Link![](immagini\link_icon.gif) Flickr: Link![](immagini\link_icon.gif) 500px: Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
willy98
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Azeglio
Prov.: Torino
Regione: Italy
3405 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 luglio 2014 : 18:42:31
|
Grazie Forest, da cosa si capisce? La quota ha valore? |
Gianni |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Forest
Moderatore Tutor
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/Forest/2008104162823_Nat2007b.jpg)
Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10118 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 luglio 2014 : 19:01:04
|
A quanto so sono i fiori, soprattutto, ad essere diversi. Saxifraga stellaris (che, a quanto capisco, è sinonimo di Micranthes stellaris ovvero, credo, anche di Micranthes engleri, sempre se ho capito bene) ha fiori di forma molto più ordinata e regolare, quasi simmetrica, con petali a punta acuta (e non arrotondata), maggiore separazione tra i petali, centro del fiore rossastro o bianco e macchiettature sui petali che sono più estese, sono sempre doppie su ogni petalo e tendono al verde.
Saxifraga cuneifolia ha i fiori tipicamente di aspetto molto disordinato ed arruffato, con parte terminale dei petali arrotondata (e non a punta), petali che quasi si toccano, centro del fiore giallastro ed eventuali piccole macchie giallastre sui petali, che possono essere anche assenti.
Le quote si sovrappongono in parte, ma S. cuneifolia può scendere molto in basso (ampiamente ben sotto ai 1000 m) e non sale molto più in alto di dove l'hai trovata tu, mentre M. stellaris non scende molto in basso (1200 m, leggo) e può salire molto (anche sui 3000).
Leggo, comunque, che la sistematica di entrambi i gruppi non è ancora ben chiara (soprattutto lì, in Val d'Aosta), quindi se ci fosse qualcuno che ci sa dire qualcosa di più sarebbe interessante.
|
Website: Link![](immagini\link_icon.gif) Flickr: Link![](immagini\link_icon.gif) 500px: Link![](immagini\link_icon.gif) |
Modificato da - Forest in data 16 luglio 2014 19:03:29 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
willy98
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Azeglio
Prov.: Torino
Regione: Italy
3405 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 luglio 2014 : 20:12:05
|
Grazie, molto gentile e chiaro, Gianni. |
Gianni |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|