|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg) Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
giip
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/giip/20119712492_cyanus64.jpg)
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3135 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 novembre 2011 : 13:39:28
|
Pyrus sp.
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 novembre 2011 : 12:01:02
|
| Messaggio originario di giip:
Pyrus sp.
Link![](immagini\link_icon.gif)
|
Non l'avrei mai detto.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) Ho sempre creduto che i peri producessero frutti "a pera"!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) Ho trovato tra le immagini di google un Pyrus amygdaliformis,i cui frutti assomigliano molto a questi, anche se non si può certo affermare che si tratti della stessa specie. GRAZIE!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_approve.gif)
Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
giip
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/giip/20119712492_cyanus64.jpg)
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3135 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 novembre 2011 : 22:09:26
|
Girando un po' in rete per dirimere la questione ho trovato la "pera-mela"... il Pyrus pyrifolia di origine cinese oggi coltivato sporadicamente anche in Italia. Non l'ho mai incontrato, ma penso che potrebbe essere quello della foto.
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 dicembre 2011 : 10:11:25
|
| Messaggio originario di giip:
Girando un po' in rete per dirimere la questione ho trovato la "pera-mela"... il Pyrus pyrifolia di origine cinese oggi coltivato sporadicamente anche in Italia. Non l'ho mai incontrato, ma penso che potrebbe essere quello della foto.
Link![](immagini\link_icon.gif)
|
Non conosco l'albero, ma conosco il frutto (venduto col nome di "Nashi") e l'ho anche mangiato , come si può vedere dalle foto postate qui sotto, risalenti a maggio 1992 ed ottobre 1993. Aggiungo per confronto un'immagine molto ingrandita (e quindi purtroppo un po' sfocata ) dei frutti cui è dedicata questa discussione. Sarei molto dubbioso sul fatto che si tratti della stessa specie, anche se ovviamente è ben vero che i frutti destinati al mercato sono sempre alquanto diversi da quelli lasciati crescere "come capita" nell'orto di casa...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Vladim
Immagine:
61,53 KB Immagine:
49,04 KB Immagine:
159,29 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
Modificato da - vladim in data 01 dicembre 2011 10:13:21 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
giip
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/giip/20119712492_cyanus64.jpg)
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3135 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 dicembre 2011 : 11:31:15
|
in effetti... è stato solo un tentativo Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Hoplocampa
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Vicobarone di Ziano P.no
Prov.: Piacenza
Regione: Emilia Romagna
1377 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 dicembre 2011 : 18:18:53
|
Beh, cinque anni fa ho preso un clone da un vecchio pero ai margini di una vigna, ora abbattuto... Il nome dialettale è "Per buss". Sono perette tonde immangiabili crude, ma ottime cotte nel vino rosso e mangiate cosparse di cioccolato caldo. Il primo raccolto (una decina) l'ho avuto quest'anno , vedi foto. Mi pare che assomiglino un po a quelle dell'oltrepò, comunque sembrano cugine. Scusate la disgressione Ciao a tutti Immagine:
50,73 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ninux
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Roma
42 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 luglio 2014 : 20:19:09
|
Penso che pure questi siano nashi... Purtroppo l'ho trovato per terra, e il ramo accanto era tutto secco. Le foto sono vecchie. Non sono ancora mature, ma dalla dimensione e dalla disposizione dei semi sembrerebbe... Che dite? Immagine:
245,14 KB Immagine:
292,58 KB Immagine:
274,1 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|