testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Aglais urticae & co.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2014 : 06:47:17 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sempre nell'escursione di ieri sul Subappennino Dauno oltre alla Hamearis lucina
ho osservato una bella presenza con diversi esemplari di questo magnifico Nymphalidae che per me non e' facile incontrare. Qui ci troviamo oltre i
900m s.l.m.

Aglais urticae


Immagine:
Aglais urticae & co.
92,75 KB

Le Farfalle della Puglia
Link

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2014 : 06:48:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Aglais urticae & co.
89,96 KB

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2014 : 06:52:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
un altro Nymphalidae osservato e' Argynnis paphia (maschio) con un solo esemplare


Immagine:
Aglais urticae & co.
108,98 KB

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2014 : 06:57:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tra un paio di Aglais io inavvicinabili e qualche consunta Melitaea cinxia, volano
diverse Melitaea athalia e phoebe (in foto)


Immagine:
Aglais urticae & co.
93,98 KB

anche se la presenza piu' massiccia e' data dalla Melitaea didyma

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2014 : 07:05:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certo che e' strano, l'anno scorso il 18 giugno visitai la stessa zona e non vidi nemmeno una Aglais urticae, diversi erano gli esemplari di Argynnis niobe e aglaja
oltre alla pandora...
Quest'anno solo un paio di A. niobe
Poi, non parliamo dei Licenidi, praticamente assenti! Solo qualche Polyommatus icarus, un paio di Plebejus argus, così come per Aricia agestis, una femmina di P. escheri, qualche Cyaniris e un Polyommatus amandus (in foto)

Immagine:
Aglais urticae & co.
54,19 KB

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2014 : 07:10:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche i Satyrium scarseggiano: Satyrium ilicis con un esemplare così come il Satyrium w-album (foto)


Immagine:
Aglais urticae & co.
80,43 KB

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2014 : 07:14:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
nel gruppo dei Satyrinae primeggiano le Maniole jurtine, davvero invasive!
Pochissime Melanargia russiae (l'anno scorso era pieno) un paio di M. galathea.

Nel frattempo ecco la Coenonympha arcania


Immagine:
Aglais urticae & co.
79,74 KB

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2014 : 07:18:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non per fare il pignolo ad ogni costo, ma le discussioni che contengono immagini di più specie non troverebbero posto più indicato nella sezione "Passeggiate entomologiche"?
Cosa ne pensano i moderatori?

Grazie
Vladim
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2014 : 07:21:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
i Pieridae sono massicciamente presenti con Aporia crataegi


Immagine:
Aglais urticae & co.
82,85 KB

tra le Pieris primeggiano le napi e le brassicae

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2014 : 07:31:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e tralasciando qualche altra specie chiudo con il ritrovamento dell'anno!

Hamearis lucina





Immagine:
Aglais urticae & co.
65,65 KB


Giuseppe

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2014 : 07:33:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:

Non per fare il pignolo ad ogni costo, ma le discussioni che contengono immagini di più specie non troverebbero posto più indicato nella sezione "Passeggiate entomologiche"?
Cosa ne pensano i moderatori?

Grazie
Vladim



Beh, seppur delle passeggiate entomologiche, questi sono dei resoconti mirati esclusivamente ai Lepidotteri la cui sezione giusta e' questa.
Ciao e grazie dell'intervento


Giuseppe

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2014 : 08:19:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Riguardando tutte dei Lepidotteri, allora, a parer mio, sarebbe stato meglio aprire una discussione per ogni esemplare, scrivendo nel titolo oltre a genere/specie anche la famiglia, anche se ciò avrebbe comportato di dover ripetere ogni volta data e luogo del ritrovamento.
Per me ne avrebbe senz'altro guadagnato la linearità e consulltabilità del forum.

P.S. Nella sezione "Piante da determinare" è detto espressamente che è obbligatorio inserire una sola specie per discussione.
Mi auspicherei che tale regola venisse applicata in ogni sezione del forum.


Vladim
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 giugno 2014 : 09:16:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:

Riguardando tutte dei Lepidotteri, allora, a parer mio, sarebbe stato meglio aprire una discussione per ogni esemplare, scrivendo nel titolo oltre a genere/specie anche la famiglia, anche se ciò avrebbe comportato di dover ripetere ogni volta data e luogo del ritrovamento.
Per me ne avrebbe senz'altro guadagnato la linearità e consulltabilità del forum.

P.S. Nella sezione "Piante da determinare" è detto espressamente che è obbligatorio inserire una sola specie per discussione.
Mi auspicherei che tale regola venisse applicata in ogni sezione del forum.


Vladim


..Anche in passato,per quanto riguarda esclusivamente la descrizione dei lepidotteri in determinate aree è stato fatto così, e personalmente , credo che vada bene in questo modo. Le descrizioni degli ambienti sono mirati esclusivamente alla ricerca delle farfalle, e, credo che il posto più adatto dove postarle sia questo. Quanto all'inserire una sola specie per discussione, in questo caso non ha senso: non si chiede la determinazione, ma si mostra solo la diversità delle stesse in quell'ambiente. Faccio ancora i miei complimenti a Peppe, sia per le belle immagini, che per la descrizione di queste zone che sta seguendo da più anni, con la segnalazione di specie inedite per la Puglia : prossimamente, sono certo, troverà qualche altra rarità nel sub appennino dauno


Link
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2014 : 09:51:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
OK!
Tot capita, tot sententiae.
Secondo me, o si usa la sezione Passeggiate entomologiche (anche nel caso siano "monotematiche") o si inserisce una sola specie per discussione.
Ma questa resta ovviamente la mia opinione personale, e se ai moderatori va bene così, non mi resta che prenderne atto!.
Vladim
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net