testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Eurodryas .... aurinia???
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 giugno 2014 : 17:22:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Brancolo nel buio. Confrontando le immagini mi sembra simile a Eurodryas aurinia, ma non risulta sul testo delle farfalle del Parco Nazionale d'Abruzzo, per cui sarà un'altra specie che non ho mai visto.
E' tra le farfalle più tranquille che abbia mai incontrato, non si è mossa per lungo tempo consentendomi tanti scatti.

Pizzone (IS), Valle Pagana, 1800 m s.l.m., sotto monte Meta.



Immagine:
Eurodryas ....  aurinia???
175,65 KB

Angela

Il mio sito
Link

Modificato da - AngelaI in Data 21 giugno 2014 17:23:24

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 giugno 2014 : 17:22:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Eurodryas ....  aurinia???
139,12 KB

Angela

Il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 giugno 2014 : 17:30:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
è lei . Il problema per questa ( e per altre specie) è la discordanza sui criteri tassonomici : E. aurinia che vola nell'Appennino, per alcuni è E. provincialis ( quindi una specie diversa ) per altri solo una ssp. dell'aurinia. Stesso discorso con altre specie che volano da te come Lycaena hippothoe, che per molti è L. italica...


Link
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 giugno 2014 : 18:04:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di stefanovet1958:

è lei . Il problema per questa ( e per altre specie) è la discordanza sui criteri tassonomici : E. aurinia che vola nell'Appennino, per alcuni è E. provincialis ( quindi una specie diversa ) per altri solo una ssp. dell'aurinia. Stesso discorso con altre specie che volano da te come Lycaena hippothoe, che per molti è L. italica...



In questa zona, a parte i problemi tassonomici, è segnalata?

Angela

Il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 giugno 2014 : 09:27:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
vola su tutto l'Appennino, localmente è abbondantissima ( come in Umbria )e in genere non ama farsi avvicinare troppo, tranne in situazioni climatiche particolari ( come tutte le specie). dalle mie parti anche sopra i 1000 mt. quelle che sono rimaste, sono tutte logore, dato che volano da più di un mese, mentre la tua sembra sfarfallata da poco


Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,15 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net