|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2014 : 23:02:31
|
Saluti a tutti  per la specie bisognerà aspettare la microscopia che esaminerò quanto prima; intanto mi porto avanti e vi mostro questa bellezza che ho raccolto,(con almeno altre 2/3 specie),domenica 25 maggio,(anche 1/2 Ascomiceti), salendo alla cima della Zeda:
Immagine:
175,86 KB l'immagine sopra ritrae la zona di Pian Vadà, e siamo attorno ai 1800 m,dove ho raccolto quanto vado a mostrarvi, mentre la Zeda a 2156 m è la cima sullo sfondo. Del paesaggio faceva parte anche questa bella Vipera aspis atra tra i rododendri, che aggiungo tanto per non vedere solo Mixomiceti:
Immagine:
232,14 KB E veniamo ai soggetti che ci interessano. Sull'erba secca,che sarà poi con tutta probabilità Nardo che credo sia dominante su queste montagne, al margine della neve fondente; questi potrebbero essere degli immaturi della medesima specie, fotografati a 20x, (mm 7x5):
Immagine:
221,26 KB
Immagine:
173,9 KB Questi altri invece a fine sviluppo e in una visione d'insieme,(il lato inferiore del campione misura mm 50), raccolti a poca distanza presso lo stesso nevaio:
Immagine:
216,96 KB ed al medesimo ingrandimento dei primordi di cui sopra:
Immagine:
204,26 KB Immagine:
231,07 KB Immagine:
244,72 KB Immagine:
203,38 KB A 40x, mm 2,5x2:
Immagine:
186,14 KB Immagine:
254,35 KB Immagine:
171,3 KB Immagine:
247,6 KB
appena riesco,come dicevo, la microscopia...
|
Modificato da - ul cast in Data 28 maggio 2014 23:08:21
|
|
franco
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
782 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 maggio 2014 : 06:03:33
|
ciao a tutti,
la prima specie sembra Trichia sordida
la seconda Lamproderma pulveratum
Solo 2 specie ?
Quella rientranza ancora carica di neve sullo sfondo
sembra molto promettente
tra un'oretta scendo a sud, verso Terni con ottima compagnia
anti Amici del nostro Forum
sarò di nuovo a Trieste il giorno 3
|
Franco |
 |
|
kolinhar
Utente V.I.P.
  

Città: Cornaredo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 maggio 2014 : 10:27:38
|
Ciao UL Allora ci fai vedere la T. sordida a fine sviluppo? Sono curiosa... Bella la Zeda... |
|
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 maggio 2014 : 17:07:12
|
Allora ragazzi... mettiamoci d'accordo  la presunta prima specie,(secondo Franco),davo per quasi certo essere il primordio del Lamproderma che ho poi illustrato dato che li ho raccolti presso la stessa chiazza di neve e a pochissimi metri di distanza tra loro. La giornata ha prodotto quello che vedete qui, forse un Lamproderma di altra specie, un paio di spp. di Diderma e uno o forse due Ascomoceti su escrementi di Camoscio a 2000 m. Lo so che è pochino e io parto sempre con grandi aspettative ma le raccolte leggendarie sono un'esclusiva del Franchino e del Danilo...  |
|
 |
|
franco
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
782 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 maggio 2014 : 18:57:37
|
Ciao a tutti, ciao Fabrizio,
le raccolte leggendarie sono di chi ha gli occhi per vedere
se sai cosa guardare vedi, altrimenti no
attorno a una macchia di neve del diametro di circa 10 metri
ho raccolto una dozzina di specie tutte assieme
Ciononostante, potresti avere ragione anche tu,
il campione potrebbe essere un primordio di un'altra specie,
anche di Diderma o Physarum o Badhamia
non mi sembra Lamproderma, il peridio in formazione è irregolare e pigmentato
In Lamproderma il peridio passa da bianco ghiaccio
a bruno scuro uniforme in pochi minuti
Poi, asciugandosi, prende quell'aspetto metallizzato che conosciamo.
a presto
|
Franco |
 |
|
franco
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
782 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 maggio 2014 : 19:05:03
|
L'anno scorso mi sono offerto di organizzare una escursione per tutti i componenti del forum è venuto solo Danilo e ha scoperto un mondo sotto casa
basta vedere cosa posta in questi giorni...
ed è solo la punta dell'iceberg
vi garantisco che nella sola provincia di Varese ci saranno
almeno 300 specie di myxo
basta guardare dove ci sono...
quest'anno ho oggettive difficoltà logistiche e, se va male,
avrò problemi ben peggiori dal 1 gennaio
a ottobre consegno il testo in tipografia,
poi vedrò se riesco a trovare uno spazio per un raduno in Lombardia
|
Franco |
 |
|
danilos
Utente Senior
   

Città: Verona
Regione: Veneto
736 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 maggio 2014 : 19:44:10
|
ciao Ragazzi in effetti l'habitat che vedo nella foto di Fabrizio, assomiglia dove sono andato in aprile in lessinia e ho trovato 2 sole specie, mentre sul baldo ne ho trovati diverse specie dentro al bosco di faggio, in maniera felicemente analoga in val di Non a quota 1500-1800 bosco di abete e in quota pino mugo (ero in gita con la famiglia, domenica scorsa) nel zaino avevo due scatole, alla fine del giro non sapendo dove metterli, gli ho riposti nella portiera dell'auto
 |
Danilo |
Modificato da - danilos in data 29 maggio 2014 19:46:33 |
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 maggio 2014 : 23:24:41
|
Bello ciò che hai trovato ma bella anche la passeggiata. Eh, voi giovani... Ciao - Beppe |
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 giugno 2014 : 23:44:44
|
Immagine:
204,58 KB
Immagine:
171,7 KB
in ritardissimo la microscopia a 400x, 1000x e 1600x:
Immagine:
240,08 KB Immagine:
222,23 KB Immagine:
197,69 KB Immagine:
205,18 KB
mi spiace per i tempi biblici ma mi occorre molto tempo per fotografare quanto raccolgo, (che non è poco...), per l'elaborazione al pc e infine il maledetto lavoro come a tutti porta via il meglio dei nostri giorni... Opto anch'io per L. pulveratum ma se confermate è meglio  |
|
Modificato da - ul cast in data 11 giugno 2014 23:46:10 |
 |
|
danilos
Utente Senior
   

Città: Verona
Regione: Veneto
736 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 giugno 2014 : 20:04:48
|
ciao Fabrizio penso anchio che si tratti del pulveratum
 |
Danilo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|