testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Il Falco Grillaio
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2951 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 febbraio 2014 : 16:27:59 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Saluti a tutti
si sa che l'Italia Mediterranea offre il meglio di se dal punto di vista naturalistico nel periodo primaverile fino all'inizio estate, quando le temperature non sono ancora torride e la vegetazione esplode di colori; io e la Cri abbiamo passato una bella vacanzina in Puglia attorno alla metà di maggio dello scorso anno, periodo oltretutto insolitamente fresco e piovoso.
E però...


Immagine:
Il Falco Grillaio
175,08 KB
Immagine:
Il Falco Grillaio
152,32 KB
Alloggiati a Ruvo di Puglia, (se ci passate non mancate di visitare il Museo Iatta che conserva un tesoro incredibile di vasi della Magna Grecia che sembrano usciti ieri dal forno talmente sono ben conservati...), ci siamo diretti anche verso Matera, attraversando l'Alta Murgia, (le foto sopra).
E ovunque i rilievi o le doline generavano correnti ascensionali ci capitava di osservare i Grillai, spesso in compagini numerose, librarsi in volo stazionario a caccia delle loro piccole prede:

Immagine:
Il Falco Grillaio
40,94 KB
Immagine:
Il Falco Grillaio
33,64 KB
Li abbiamo poi visti affollare gli antichi paesi del circondario, ad esempio a Gravina e ad Altamura, ma soprattutto e in quantità industriali, a Matera:


Immagine:
Il Falco Grillaio
208,98 KB
La città, inutile dirlo, è la fine del mondo; ma chi vi si reca in agosto, costretto suo malgrado dalle scadenze lavorative o scolastiche, si perde di sicuro lo spettacolo dell'avifauna costituita da rondini e rondoni, corvidi, colombi e passeracei vari ma, indimenticabili, stormi di Falchi Grillai:

Immagine:
Il Falco Grillaio
163,5 KB
... che a Matera, come negli altri paesi dove gli edifici offrono i giusti anfratti, sono nidificanti; ed esiste ed è più diffusa di quanto si creda un'Italia civile e attenta:

Immagine:
Il Falco Grillaio
164,83 KB
"Grillaio" vorrà pur dire qualcosa, anche se questo maschietto tiene nel becco una cavalletta,(a occhio un Decticus o una Tettigonia...):

Immagine:
Il Falco Grillaio
169,46 KB
Immagine:
Il Falco Grillaio
153,51 KB
Immagine:
Il Falco Grillaio
152,45 KB
Seguo in nostro cacciatore che porta la sua preda ad una femmina poco distante:

Immagine:
Il Falco Grillaio
189,05 KB
Immagine:
Il Falco Grillaio
186,13 KB
Immagine:
Il Falco Grillaio
211,92 KB
Praticamente un invito a pranzo con ben altri fini:

Immagine:
Il Falco Grillaio
217,84 KB
Immagine:
Il Falco Grillaio
176,55 KB

parnassius
Utente Super


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


9842 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 febbraio 2014 : 18:29:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Davvero uno splendido reportage, complimenti! Ma fino a quando durano le nidificazioni, visto che ad agosto già non ci sono più? e si disperdono semplicemente in zona oppure migrano proprio altrove?
Torna all'inizio della Pagina

Acipenser
Utente Senior


Città: Francoforte sul Meno
Prov.: Estero

Regione: Germany


1668 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 febbraio 2014 : 18:39:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto interessante, complimenti anche da parte mia .

Tautò tèni zon kài
tethnekós kai egregoròs
kai kathèudon kai nèon kai
gheraiòn tade gàr
metapésonta ekéina ésti
kakèina pàlin táuta.

Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato.
Torna all'inizio della Pagina

animali
Utente Senior


Città: c/mare di stabia
Prov.: Napoli

Regione: Campania


886 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 febbraio 2014 : 18:40:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto molto belle e ottima descrizione complimenti

”La natura non fa nulla di inutile.” Aristotele
Torna all'inizio della Pagina

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2951 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 febbraio 2014 : 19:21:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di parnassius:

Davvero uno splendido reportage, complimenti! Ma fino a quando durano le nidificazioni, visto che ad agosto già non ci sono più? e si disperdono semplicemente in zona oppure migrano proprio altrove?


Grazie ragazzi per gli apprezzamenti
per le informazioni bisognerà che si presenti qualche ornitologo perchè io mi occupo d'altro, anche se mi appassiono un pò a tutte le meraviglie delle scienze naturali...

Torna all'inizio della Pagina

salvob
Utente Senior


Città: Trabia
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1569 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 febbraio 2014 : 19:24:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di parnassius:

Davvero uno splendido reportage, complimenti! Ma fino a quando durano le nidificazioni, visto che ad agosto già non ci sono più? e si disperdono semplicemente in zona oppure migrano proprio altrove?


I movimenti post-riproduttivi cominciano già ad inizio luglio, poche settimane dopo l'involo dei piccoli

<<Gli uomini? Ne esistono credo, sei o sette. Li ho visti molti anni fà. Ma non si sa mai dove trovarli. Il vento li spinge qua e là. Non hanno radici e questo li imbarazza molto>> - Il piccolo principe
Torna all'inizio della Pagina

kolinhar
Utente V.I.P.


Città: Cornaredo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


268 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 febbraio 2014 : 19:49:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
BELLISSIMO!!!!!
E bellissimi...Sei proprio bravo...

Torna all'inizio della Pagina

papillon
Utente Senior

Città: casalmaggiore
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


3408 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 28 febbraio 2014 : 22:22:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bel servizio documentato da belle foto
da Rubens
Torna all'inizio della Pagina

citron
Utente Senior


Città: Sumirago
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


636 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 febbraio 2014 : 23:03:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi unisco al coro dei complimenti.

Il Falco Grillaio


Il Falco Grillaio

Torna all'inizio della Pagina

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13051 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 marzo 2014 : 00:39:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quoto Rubens ed aggiungo che non ho mai visto i Grillai dalle mie parti.
Ciao
Messaggio originario di papillon:

Bel servizio documentato da belle foto
da Rubens

Gabriele
Crema ( Cr )

Visita il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

ginovet2
Utente V.I.P.


Città: lido di camaiore
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


207 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 marzo 2014 : 09:15:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
complimentissimi, bellissimo racconto fotografico!! grazie

Impara a volerti bene, a prenderti cura di te stesso,a volere bene a chi ti vuole bene. Il segreto non è prendersi cura delle farfalle ma del giardino, affinché le farfalle vengano a te. Alla fine troverai non chi stavi cercando, ma chi stava cercando te
Torna all'inizio della Pagina

fabio tosi
Utente Senior


Città: sona
Prov.: Verona

Regione: Veneto


1169 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 marzo 2014 : 10:18:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un ottimo servizio su questo visitatore alato, con attenzione anche alle bellezze ambientali di quella zona e non solo: completo. Complimenti
ciao

fabio
Torna all'inizio della Pagina

parnassius
Utente Super


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


9842 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 marzo 2014 : 10:48:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di salvob:


I movimenti post-riproduttivi cominciano già ad inizio luglio, poche settimane dopo l'involo dei piccoli


Grazie mille Salvo
Torna all'inizio della Pagina

luca55
Utente Senior

Città: Cernusco Lombardone
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


781 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 marzo 2014 : 12:15:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ottima documentazione per un soggetto bellissimo!

Ciao Luca
Torna all'inizio della Pagina

GioFon
Utente Senior

Città: Reggio Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


581 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 marzo 2014 : 15:42:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tutto molto bello: tue foto, Matera, i grillai...
Dopo che i piccoli si sono involati e sono diventati indipendenti, almeno una parte delle popolazioni di grillai nidificanti in Puglia e Basilicata si fanno una vacanza attraverso la penisola, seguendo probabilmente la schiusa delle loro prede (principalmente ortotteri), prima di dirigersi a sud verso i siti di svernamento in Africa. Verso la fine dell'estate arrivano in pianura Padana: dalle mie parti puntualmente ne osservo dei gruppi consistenti (fino a 60-70 individui), sempre nelle stesse zone di campagna, tra fine agosto e settembre.

GioFon

Torna all'inizio della Pagina

salvob
Utente Senior


Città: Trabia
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1569 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 marzo 2014 : 22:40:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di parnassius:

Messaggio originario di salvob:


I movimenti post-riproduttivi cominciano già ad inizio luglio, poche settimane dopo l'involo dei piccoli


Grazie mille Salvo


Dimenticavo, ul cast....fantastico reportage

<<Gli uomini? Ne esistono credo, sei o sette. Li ho visti molti anni fà. Ma non si sa mai dove trovarli. Il vento li spinge qua e là. Non hanno radici e questo li imbarazza molto>> - Il piccolo principe
Torna all'inizio della Pagina

puckie
Utente Senior


Città: Borgosesia
Prov.: Vercelli

Regione: Piemonte


4795 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 marzo 2014 : 00:34:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non posso che unirmi al meritato entusiasmo di chi mi ha preceduto!

Foto, descrizioni e "fiuto" davvero ottimi.

Siamo adolescenti. Col bisogno di emanciparci dalla natura che è la nostra madre. Quando avremo la maturità per cominciare a occuparci di lei?
Torna all'inizio della Pagina

parnassius
Utente Super


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


9842 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 marzo 2014 : 17:19:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di GioFon:

Dopo che i piccoli si sono involati e sono diventati indipendenti, almeno una parte delle popolazioni di grillai nidificanti in Puglia e Basilicata si fanno una vacanza attraverso la penisola, seguendo probabilmente la schiusa delle loro prede (principalmente ortotteri), prima di dirigersi a sud verso i siti di svernamento in Africa. Verso la fine dell'estate arrivano in pianura Padana: dalle mie parti puntualmente ne osservo dei gruppi consistenti (fino a 60-70 individui), sempre nelle stesse zone di campagna, tra fine agosto e settembre.



Grazie mille anche a te per la spiegazione, Giovanni!
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 marzo 2014 : 18:29:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di puckie:

Non posso che unirmi al meritato entusiasmo di chi mi ha preceduto!

Foto, descrizioni e "fiuto" davvero ottimi.


Quoto puckie in toto. Bravo.

Angela

Il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


10324 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 marzo 2014 : 20:21:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ottimo reportage!!!

Bravissimo!!!


Nicolò
--
Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo.
Da: Link
Torna all'inizio della Pagina

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2951 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 marzo 2014 : 20:30:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Troppa grazia ragazzi

Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,57 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net