testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Flavoparmelia caperata su quercia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26216 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 febbraio 2007 : 19:27:18 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ciao a tutti


Immagine:
Flavoparmelia caperata su quercia
220,02 KB

Immagine:
Flavoparmelia caperata su quercia
187,54 KB


...chiedo cortesemente agli esperti cosa è particolarmente utile da fotografare
per una migliore determinazione:

la parte centrale?
la parte esterna?
il retro?
la radice?

e quali dati segnalare:
lo spessore?
le impressioni al tatto?
se hanno odori?


.........sono solo esempi..................



grazie..................................................alberto






nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 febbraio 2007 : 20:22:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
... in questo caso la foto va bene così: è Flavoparmelia caperata. Ci sarebbe sono una specie simile, Flavoparmelia soredians, per la quale bisognerebbe fotografare il colore che assume la medulla (la parte bianca che appare scorticando il lichene) con l'idrossido di potassio. Ma all' "esperto" questo non serve: quella lì è proprio la "caperata". La domanda era però molto più seria: "cosa dobbiamo mettere in rilievo quando fotografiamo un lichene?" E qui non ho risposta: i caratteri variano da gruppo a gruppo. Per esempio, non è possibile identificare una Peltigera senza vederla "da sotto" (colore e forma delle vene), mentre vedere "da sotto" una Melanelia non serve quasi a nulla, etc. L'unica regola che posso suggerire è quella di fotografarli quando non sono bagnati. Chi vuole saperne di più può però andare ad uno dei tanti corsi di lichenologia di base organizzati dalla Società Lichenologica Italiana (Link). Lì si impara parecchio, e di solito ci si diverte...
un cordiale saluto
PLNimis
Torna all'inizio della Pagina

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26216 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 febbraio 2007 : 20:59:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


grazie,Pierluigi


...sono felicissimo dei tuoi suggerimenti e chiarimenti ...


grazie anche per il link...


alberto




Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,04 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net