testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
  INSETTI
   Ephemeroptera Plecoptera Trichoptera
 Trichoptera
 Piccolo mostriciattolo verde: larva di Rhyacophila sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 ottobre 2013 : 00:46:58 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Trichoptera Famiglia: Rhyacophilidae Genere: Rhyacophila Specie:Rhyacophila sp.
Sotto un sasso sulla riva del fiume c'era questa larva di un colore e forma
che non avevo mai visto.
Lungo dai 2 a tre cm. a seconda se era esteso o no cosa potrebbe essere?
Grazie

Vincenzo

18-10-2013 San Giorio di Susa (TO)
Immagine:
Piccolo mostriciattolo verde: larva di Rhyacophila sp.
190,31 KB
Immagine:
Piccolo mostriciattolo verde: larva di Rhyacophila sp.
182,25 KB
Immagine:
Piccolo mostriciattolo verde: larva di Rhyacophila sp.
181,45 KB
Immagine:
Piccolo mostriciattolo verde: larva di Rhyacophila sp.
212,67 KB

Modificato da - vladim in Data 03 maggio 2016 05:00:26

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3477 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 ottobre 2013 : 21:31:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Vincenzo, è una larva dell'ordine Trichoptera, ha l'aspetto di quelle di Rhyacophila di cui ci sono varie foto in rete. Dopo spostiamo il post nella sezione giusta.

G.

Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2013 : 22:16:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ora capisco il perchè come Coleottero qualcosa non quadrava!
Allora se è un Tricottero ritiro il "mostriciattolo".

Grazie per le indicazioni Gabriele,
e grazie anche per lo spostamento.

Vincenzo

Torna all'inizio della Pagina

RobertoPE
Moderatore


Città: Montesilvano
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


1922 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 ottobre 2013 : 08:23:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Vincenzo, confermo che si tratta di larva di tricottero Rhyacophilidae e secondo me, considerata la forma del disegno sul capo, dovrebbe essere della specie R. occidentalis.

Belle foto
Roberto

Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 ottobre 2013 : 09:41:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Roberto, i Tricotteri li avevo sempre visti dentro il loro astuccio,
quindi non avevo idea di come fosse la loro parte posteriore.
Quando l'ho trovato,(sotto una pietra)sulla riva del fiume ho pensato subito
ad un coleottero, siccome era in una zona quasi asciutta non ho pensato
assolutamente ad un Tricottero.
Li ho sempre trovati sotto le pietre immerse nell'acqua, ...ma forse nella prima
fase di sviluppo vivranno sulla riva per poi spostarsi in acqua
per costruirsi l'astuccio.(la mia è solo una supposizione)

Una Curiosità!?
Ma gli artigli posteriori servono solo per ancorarsi all'astuccio,
oppure hanno anche qualche altra funzione?
Grazie. E grazie anche per la determinazione.

Vincenzo



Torna all'inizio della Pagina

friganea
Utente V.I.P.

Città: Bergamo


124 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 ottobre 2013 : 21:45:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' certamente una Ryachophila ma non mi sbilancerei sulla specie.
R. occidentalis è una specie iberica che non è mai stata segnalata in Italia.

Marco

Torna all'inizio della Pagina

RobertoPE
Moderatore


Città: Montesilvano
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


1922 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2013 : 07:21:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hai ragione Marco, sulle checklist italiana non è presente, mentre consultando la guida di Moretti del CNR è riportata...

Vincenzo la larva di Rhyacophilidae svolge la sua vita libera da ogni astuccio e predando le sue vittime tra le pietre del fondale, quando è allo stadio di pupa si rifugia dentro un astuccio di pietruzze attaccato su un supporto rigido e lì aspetta la successiva mutazione in insetto alato.
Gli uncini alla fine dell'addome servono più che altro ad ancorarsi sul fondo durante le sue scorribande in acqua turbolenta.

Ciao
Roberto

Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 ottobre 2013 : 11:55:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Roberto
Vincenzo la larva di Rhyacophilidae svolge la sua vita libera da ogni astuccio e predando le sue vittime tra le pietre del fondale, quando è allo stadio di pupa si rifugia dentro un astuccio di pietruzze attaccato su un supporto rigido e lì aspetta la successiva mutazione in insetto alato.
Gli uncini alla fine dell'addome servono più che altro ad ancorarsi sul fondo durante le sue scorribande in acqua turbolenta.



Ciao, venerdi scorso ho avuto modo di constatare quello che dici.
Quando sono arrivato al fiume c'era la piena, poi in pochi minuti il livello
si è abbassato, e allora mi sono fatto un giro tra le piccole pozze
ancora rimaste.
Devo dire che mi ha sorpreso il vedere tutte quelle varietà di larve.
Tutte indaffarate a procurarsi da mangiare e tra queste ne ho viste qualcuna,
che mi sembra che assomiglino alla larva che ho trovato sotto la pietra.
Non sono delle grandi nuotatrici! Si muovono sul fondo dimenandosi,
e si ancorano con gli artigli posteriori mentre si fermano a mangiare.
Come si vede in queste foto.
Ho avuto modo di fare un po di foto, e dopo poco più di mezzora il livello
del fiume (il motivo per me inspiegabile) si è rialzato di nuovo,
sommergendo tutto.

Vincenzo

24-10-2013 San Giorio di Susa (TO)
Immagine:
Piccolo mostriciattolo verde: larva di Rhyacophila sp.
156,73 KB

Immagine:
Piccolo mostriciattolo verde: larva di Rhyacophila sp.
176,91 KB
Immagine:
Piccolo mostriciattolo verde: larva di Rhyacophila sp.
164,32 KB

Torna all'inizio della Pagina

RobertoPE
Moderatore


Città: Montesilvano
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


1922 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 ottobre 2013 : 19:04:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissime foto Vincenzo, molto nitide, grazie

Ciao.
Roberto

Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2013 : 18:04:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a voi per la determinazione!
Io volevo rimediare,(avendolo definito mostriciattolo)quindi ho cercato di
fotografarlo in una situazione per lui un po più "dignitosa"

Vincenzo

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net