So bene che per determinare con esatezza alcune specie di questo genere occorre l'esame dei genitali però io in questo caso avrei ipotizzato Xysticus lanio per via di una colorazione complessivamente più scura rispetto a X. cristatus e per i fianchi rossicci nell'opistosoma...voi che ne dite? Ritrovato a maggio in zona Acquapendente VT, grazie
Immagine: 241,49 KB
Immagine: 232,42 KB
Immagine: 148,75 KB
Immagine: 223,02 KB
Luca
Modificato da - Pepsis in Data 10 ottobre 2013 12:57:39
Rimarrei al genere come hai giustamente suggerito te. Tieni presente che la variabilita di colorazione ed, in parte, anche di pattern è estrema in molte delle specie "classiche" piu comuni (X. lanio, X. audax. X. kochi, X. cristatus) ed è proprio questo che rende pressochè impossibile identificarle ad occhio nudo.