Fotografato nei pressi dello stagno del Calich ad Alghero il 28/08/2013. Dimensione meno di 2 mm., non ho fatto in tempo a fare altre foto perchè subito dopo la prima si è lasciato cadere tra l'erba secca.
Da questa foto per me è difficile anche capire se è un Araneidae o invece un Theridiidae. Il fatto interessante è che sembra sia già stato parassitato da una larva di imenottero o dittero che sta appiccicata sull'opistosoma.
Grazie Luigi, effettivamente la foto lascia molto a desiderare ma era sopra l'estremità di una foglia e sicuramente avvicinandomi per fotografarlo ho toccato il ramo (da qui l'effetto mosso), ho notato anche io la larva (dittero?).
a me sa più di Theridiidae, anche ammesso che la famiglia sia giusta, non saprei proprio di quale genere/specie possa trattarsi... Scommetto che il nostro Pepsis ce la farà ancora una volta a svelare il mistero .