testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Gentianella dalla Valle d'Aosta - Gentianella ramosa
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7452 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 settembre 2013 : 18:29:53 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Seguendo le chiavi del Pignatti ero arrivato a Gentianella germanica. Pare però che in Valle d'Aosta non ci sia...

Allora forse può essere Gentianella ramosa? Ma i denti calicini non mi sembrano separati da una insenatura arrotondata...

Avete altre ipotesi?

Grazie!

Valsavarenche, versante valdostano del PN del Gran Paradiso, 26-08-13.

Immagine:
Gentianella dalla Valle d''Aosta - Gentianella ramosa
238,33 KB

Immagine:
Gentianella dalla Valle d''Aosta - Gentianella ramosa
225,35 KB

Immagine:
Gentianella dalla Valle d''Aosta - Gentianella ramosa
142,54 KB

Immagine:
Gentianella dalla Valle d''Aosta - Gentianella ramosa
85,1 KB


PaoloFon

Modificato da - Centaurea in Data 13 marzo 2016 16:56:46

Sandrotn1
Utente V.I.P.

Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


370 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 settembre 2013 : 18:40:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non sono un esperto ma sfogliando la "Flora Alpina" trovo presente la Gentianella germanica anche in Valle d'Aosta, inoltre l'insenatura fra i denti calicini è acuta nella germanica mentre nella ramosa sono arrotondati, pertanto mi sembra più germanica

Lele
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7452 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 settembre 2013 : 19:15:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie, Lele, della risposta!

A quale Flora alpina ti riferisci?

Nella Flora alpina di D Aeschimann, K Lauber, DM Moser, J-P Theurillat (Zanichelli Editore, 2004) volume 2 pag 30 la Gentiana germanica (= Gentianella germanica) non è data presente in Val d'Aosta.

Così pure il Pignatti (Flora d'Italia, Edagricole,1982... attendiamo da tempo la nuova versione!) vol 2, pag 345.

Non so quanto siano affidabili queste distribuzioni; per questo mi affido all'opinione di voi esperti.





PaoloFon
Torna all'inizio della Pagina

DRAKE
Utente Senior


Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1478 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 settembre 2013 : 19:20:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In valle d'Aosta su tutto il territorio orientale si trova la Gentiana ramosa Heegetschw.
Ha cinque petali e fauce barbata, si trova dai 1500 ai 2800 mt.
Il calice è diviso da insenature arrotondate in cinque lobi lineari.
Ha fusti ramosi con molti fiori rosa-lilla.
dalla foto direi che è lei, Io la trovo nella valle di Gressoney.
ciao

Cesare Astori

Torna all'inizio della Pagina

GClaudia
Utente V.I.P.

Città: St-Vincent
Prov.: Aosta

Regione: Val D'Aosta


278 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 settembre 2013 : 20:49:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gentiana ramosa anche per me...
Ciao.
Claudia

Claudia
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net