identificazione licenide , Natura Mediterraneo | Forum Naturalistico
testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 identificazione licenide
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Silvia Pisetta
Utente nuovo

Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Italy


12 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 agosto 2013 : 22:17:17 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 46.120905,11.297636 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

avvistata oggi nel comune di Sant'Orsola Terme (TN) a 1500 m s.l.m. suppergiù.
Abbiate pazienza ma per me queste farfalline sono talmente simili eppur piene di differenze tra loro che farei per ognuna una specie a sé

Immagine:
identificazione licenide
59,38 KB

e una foto anche se non perfetta in cui si vede la parte superiore delle ali

Immagine:
identificazione licenide
102,87 KB

Grazie a chi vorrà darmi una mano

Silvia

Silvia Pisetta
Utente nuovo

Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Italy


12 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 agosto 2013 : 22:21:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e poco distante quello che credo sia il maschio...

Immagine:
identificazione licenide
42,39 KB

Torna all'inizio della Pagina

paolo45
Utente Senior

Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2777 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 agosto 2013 : 23:38:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Polyommatus icarus femmina e maschio.
Ciao
Paolo
Torna all'inizio della Pagina

Silvia Pisetta
Utente nuovo

Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Italy


12 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 agosto 2013 : 23:47:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, era uno dei sospetti, anche se speravo di esser riuscita non trovare sempre e solo lui (e la maledetta Cacyreus marshalli che mi elimina i gerani)


Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 9,45 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net