testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Lichene comune
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

uimprescia
Utente V.I.P.

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


186 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 dicembre 2006 : 19:27:49 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Suppongo sia molto comune ma come si chiama ???
Ugo

Immagine: 1
Lichene comune
255,33 KB

Eppur si muove

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 dicembre 2006 : 20:21:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...è vero, è molto comune, cresce persino sui paracarri, ma non è facile identificarla dalla foto, perchè ci sono due specie entrambe comuni e molto simili. Una è Caloplaca flavescens, con lobi convessi, l'altra è Caloplaca aurantia, con lobi piatti (potete vederle in Link). A volte però (come in questa foto) si trovano esemplari intermedi con lobi "incerti" e qui ci vorrrebbe il campione da esaminare al microscopio.
Se dovessi scommettere direi che è Caloplaca flavescens, un lichene comunissimo su pietre calcaree in tutta Italia: l'ho visto persino sulla cupola di San Pietro a Roma, e che ha cambiato nome sin troppe volte (v.* in fondo).
"Caloplaca" in Greco significa "bella macchia" ed in effetti le Caloplache sono quasi tutte "belle": contengono un pigmento giallo che attrae i fotografi. Alcune Caloplache sono però "scure", mancano di pigmento giallo, e forse tra poco cambieranno nome (Pyrenodesmia?) grazie al Prof.M.Tretiach, che le sta studiando dal punto di vista molecolare.
oggi è Natale, e quindi AUGURI a tutti!
PL Nimis
*Sinonimi di Caloplaca flavescens (uno potrebbe chiedersi: ma perchè i nomi cambiano in questo modo? E' una storia lunga e complessa...):
Caloplaca brevilobata (Nyl.) Zahlbr.; Placodium callopismum var. brevilobatum (Nyl.) A.L.Sm.; Physcia murorum var. centrifugum A.Massal.; Caloplaca callopisma f. centroleuca (A.Massal.) Jatta; Caloplaca heppiana f. centroleuca (A.Massal.) Zahlbr.; Physcia callopisma var. centroleuca A.Massal.; Teloschistes callopismus var. centroleucum (A.Massal.) Trevis.; Caloplaca heppiana var. dalmatica Zahlbr.; Caloplaca murorum f. detrita (A.Massal.) Jatta; Physcia murorum var. detrita A.Massal.; Placodium flavescens (Huds.) A.L.Sm.; Lichen flavescens Huds.; Physcia heppiana (Müll.Arg.) Arnold; Lecanora heppiana (Müll.Arg.) Hue; Gasparrinia heppiana (Müll.Arg.) Verseghy; Caloplaca heppiana (Müll.Arg.) Zahlbr.; Placodium heppianum (Müll.Arg.) Flagey; Amphiloma heppianum Müll.Arg.; Placodium callopismum var. plicatum (Wedd.) Leight.; Caloplaca sympagaea (Ach.) Sandst.; Lecanora sympagaea Ach.
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 dicembre 2006 : 20:32:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di nimispl:

Caloplaca brevilobata (Nyl.) Zahlbr.; Placodium callopismum var. brevilobatum (Nyl.) A.L.Sm.; Physcia murorum var. centrifugum A.Massal.; Caloplaca callopisma f. centroleuca (A.Massal.) Jatta; Caloplaca heppiana f. centroleuca (A.Massal.) Zahlbr.; Physcia callopisma var. centroleuca A.Massal.; Teloschistes callopismus var. centroleucum (A.Massal.) Trevis.; Caloplaca heppiana var. dalmatica Zahlbr.; Caloplaca murorum f. detrita (A.Massal.) Jatta; Physcia murorum var. detrita A.Massal.; Placodium flavescens (Huds.) A.L.Sm.; Lichen flavescens Huds.; Physcia heppiana (Müll.Arg.) Arnold; Lecanora heppiana (Müll.Arg.) Hue; Gasparrinia heppiana (Müll.Arg.) Verseghy; Caloplaca heppiana (Müll.Arg.) Zahlbr.; Placodium heppianum (Müll.Arg.) Flagey; Amphiloma heppianum Müll.Arg.; Placodium callopismum var. plicatum (Wedd.) Leight.; Caloplaca sympagaea (Ach.) Sandst.; Lecanora sympagaea Ach.

Rinuncio !!!!

Sarah


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 dicembre 2006 : 20:43:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cara Sarah,
la domanda era:"(Suppongo sia molto comune ma...) come si chiama" ???
Si chiama in tanti modi: il nome "corretto" è Caloplaca flavescens ma molti la chiamano ancora "Caloplaca heppiana".
Quella lista di nomi barbari serve per quelli che non sanno "come si chiama adesso".
Non rinuciare, cerca di capire...
PL Nimis
Torna all'inizio della Pagina

uimprescia
Utente V.I.P.

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


186 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 dicembre 2006 : 18:59:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a PierLuigi per la esauriente spiegazione e contraccambio con simpatia gli auguri per le prossime festività.
Ugo

Eppur si muove
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net