testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Cladonia pyxidata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 dicembre 2006 : 21:26:37 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Bellissimo incontro con un lichene con i suoi "frutti"....

Cladonia pyxidata
Cladonia pyxidata
278,21 KB

Immagine:
Cladonia pyxidata
233,1 KB

Immagine:
Cladonia pyxidata
201,68 KB

Immagine:
Cladonia pyxidata
156,46 KB

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7192 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 dicembre 2006 : 00:03:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
CIao Istrice , ... Cladonia sp .!!!

Mario
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 dicembre 2006 : 14:30:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...è Cladonia pyxidata. i "frutti" sono in realtà i podezi, e cioè delle strutture che dovrebbero portare in alto i "frutti" veri (cioè gli organi che producono spore, gli apoteci). In questa specie però i podezi di rado producono apoteci, ed invece sono ricoperti di piccole squamette (schizidi) che contengono sia il fungo che l'alga, e che permettono di riprodurre il lichene in toto. La forma a trombetta ottimizza l'effetto di dispersione dei propaguli qunado una goccia di pioggia colpisce il centro della coppa.
PLNimis
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 dicembre 2006 : 14:50:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a te Pier Luigi per i tuoi preziosi interventi che vanno ben oltre la "semplice" determinazione per aprire una finestra su questo mondo sempre più affascinante.

Sarah


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 dicembre 2006 : 14:58:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
un mondo affascinante che si apre per me...
Torna all'inizio della Pagina

Laser
Utente Senior


Città: Valle Mosso
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


1685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 dicembre 2006 : 20:59:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ben lontano dal ritenermi conoscitore di queste stupende forme simbiotiche vorrei solo avere un chiarimento!. Parlando di frutti....si direbbe appartenere ai licheni fruticosi, pare di ricordare però che il genere Cladonia appartenga ai compositi o sbaglio?

Caro Aldo fai bene ad essere affascinato da questo mondo, specie se riesci ad insinuarti nello studio dei rapporti che portano a monitorare l'ambiente atmosferico, i licheni ne sono prottagonisti!.
Io ho dovuto rinuncire per la mia modesta cultura.

Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 dicembre 2006 : 22:13:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Orrore! Confondi il termine “fruticosi” con il termine “frutti”! (non è un orrore: la colpa è dei botanici che parlano Ostrogoto e confondono la gente). In latino “ frutex” significa “arbusto” (per esempio Lucrezio dice: frutices inter condolebant squalida membra = celavano le ruvide membra tra gli arbusti*), per cui i “licheni fruticosi” sono quelli che somigliano a piccoli arbusti, che cioè si sviluppano in 3 dimensioni, come quello che sta nella foto. Invece il termine “fructus” significa proprio “frutto” e quindi non ha nulla a che vedere con “fruticoso”. L’avevo messo tra virgolette, perché secondo i botanici i veri frutti sono quelli delle Angiosperme – che appartengono ad un altro regno, quello delle piante, mentre i licheni sono nel regno dei funghi. Però i "frutti” sono le strutture dove si formano i propaguli derivati da una riproduzione sessuale, nei funghi tramite spore.
Pier Luigi
*questa l'ho messa qui per mostrare che i botanici amano fingere una cultura classica...
Torna all'inizio della Pagina

Laser
Utente Senior


Città: Valle Mosso
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


1685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 dicembre 2006 : 23:37:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ero certo che inserendomi mi sarei trovato in mezzo ad un vespaio, perlomeno qualcosa ti ho strappato dalla bocca, ora non mi rimane che ragionare sulle parole scritte.........
Però non ho ancora capito se Cladonia è da considerare licheno frutticoso o composito
Grazie
ciao

Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)

Modificato da - Laser in data 06 dicembre 2006 23:49:12
Torna all'inizio della Pagina

Laser
Utente Senior


Città: Valle Mosso
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


1685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 dicembre 2006 : 23:52:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusami, sono un po' tonto, ho riletto il tuo inserto, ora è tutto chiaro...
dinuovo grazie.

Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 5,33 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net