Con la discussione: Link ho presentato due esemplari di lichene che non sono stati determinati. Ora ci riprovo con questo bel cuoricino che mi sembra delaa stessa specie di quelli menzionati. Il lichene si sviluppa su supporto, presumo, di pietra calcarea e la foto è stata realizzata il 17.II.2013 al Lido di Venezia Ciao a tutti Leonida
Si, è una bella macchia : "Kalos"(=bello)"plakos"(=macchia) Dunque come dici è sicuramente un Caloplaca.
Presumo che è Caloplaca flavescens anche se non possiamo escludere del tutto Caloplaca thallincola, una specie sublittorale che cresce in situazione riparata, sposate ai spruzzi e la cui caratteristica morfologica essenziale è di presentare dei longhi e spessi lobi brillanti che si prolungano a volte quasi fino al centro del tallo. C.thallincola può anche crescere su altri talli come Verrucaria maura per esempio.
E difficile di dire qui se il tallo brilla o no a causa dei effetti di luce. Sia quel che sia, tutti due (C.flavescens e C.thallicola) possiano vivere in stazione balneare. Ma grossomodo l'uno è più spesso continentale e l'altro quasi unicamente marina.
Una micro dei parafisi permette di distinguerli : parafisi semplice da C.flavescens e ramificati da C.thallincola.
Purtroppo, allo stato attuale delle cose, non sono in grado di effettuare l’indagine microscopica, ragion per cui debbo accontentarmi di Caloplaca sp. in attesa di un eventuale approfondimento. Comunque ti ringrzio per la tua esauriente risposta. Ciao Leonida