|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
marioeffe
Utente Senior
   
 Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 gennaio 2013 : 20:29:52
|
Ciao a tutti, posto una carrellata di Ophrys sphegodes s.l. fotografate in vari anni e luoghi,le posto perché pur avendoci provato non sono arrivato a una determinazione certa, e vista la stagione e il forum non impegnato con le nuove fioriture, penso che ci possa essere qualche volenteroso che mi possa aiutare nella non semplice determinazione, essendo molte le inserirò in più post, ciao e grazie, Mario.
Foto 1 – Monte Fasce (GE) il 13 aprile 2008, a circa 620 mt. slm.
Immagine:
278,26 KB Foto 2 – Nozarego (GE) il 25 marzo 2010, a circa 130 mt. slm.
Immagine:
223,47 KB Foto 3 – 4 - Monzone (MS) il 05 aprile 2010, a circa 280 mt. slm.
Immagine:
271,69 KB Foto.4 Immagine:
204,99 KB
|
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 gennaio 2013 : 20:35:19
|
Foto 5 – 6 – Teriasca (GE) il 06 aprile 2010, a circa 400 mt. slm. (probabile O. massiliensis)
Immagine:
184,57 KB
Foto-6 Immagine:
263,12 KB Foto 7-8-9 - M. becco-Cornua (GE) il 17 aprile 2010, a circa 700 mt. slm. (probabile O. massiliensis) Foto-7 Immagine:
260,07 KB Foto-8
Immagine:
279,02 KB
Foto-9 Immagine:
298,35 KB |
|
 |
|
fiorino
Utente V.I.P.
  
Città: Fiesole
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
376 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 gennaio 2013 : 20:36:56
|
Per me queste quattro sono da ascrivere a O. classica: cavità stigmatica,e gibbe più o meno marcate, mi fanno pensare che è "lei" ciao. R. |
|
 |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 gennaio 2013 : 20:58:51
|
Foto 10-11 – Rio S. Pietro (GE) il 18 aprile 2010, a circa 100 mt. slm. (probabile O. massiliensis) Foto-10 Immagine:
275,62 KB Foto-11
Immagine:
280,24 KB Foto 12 – Val Brevenna (GE) il 24 aprile 2010, a circa 670 mt. slm. Foto-12
Immagine:
266,89 KB Foto da 13 a 21 – S. Pietro Vara (SP) il 10 maggio 2010, a circa 322 mt. slm., alcune sembrano O. massiliensis, ma hanno una fioritura tardiva e non sono segnalate in zona. Foto-13
Immagine:
243,26 KB Foto-14
Immagine:
275,96 KB Foto-15
Immagine:
235,61 KB Foto-16
Immagine:
201,83 KB Foto-17
Immagine:
226,84 KB Foto-18
Immagine:
249,26 KB |
|
 |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 gennaio 2013 : 21:03:52
|
Foto-19
Immagine:
269,28 KB Foto-20
Immagine:
228,52 KB Foto-21
Immagine:
268,49 KB |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|