Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Volpe grigia
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona
Regione: Marche
314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 gennaio 2013 : 14:52:33
Ordine: Polyporales Famiglia: Polyporaceae Genere: Trametes Specie:Trametes versicolor
|
Questi basidiomi a bottoncino rigonfio di dimensione massima 2,5 cm, andavano a salire lungo un tronco di un albero non meglio identificato, il bosco è di roverella-carpino, ma questo non lo è, è possibile che sia olmo od ontano per la vicinanza del fosso, consistenza abbastanza coriacea, leggermente sgonfiati nel secco, ce n'erano molti che facevano una bella fila da 1,5 m. di altezza a salire, nel lato esposto a sud della pianta.
Mi sembra di aver visto qualcosa di simile su qualche testo ma non riesco a farmi venire un nome. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_sad.gif)
Grazie per tutto,
Immagine:
167,24 KB
|
Max |
Modificato da - Aphyllo in Data 23 febbraio 2013 22:15:03
|
|
Volpe grigia
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona
Regione: Marche
314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 gennaio 2013 : 14:54:43
|
Immagine verso l'alto, data la scomoda posizione non ho potuto far di meglio ![](faccine/51.gif) Immagine:
191,96 KB |
Max |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Aphyllo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 gennaio 2013 : 16:09:37
|
Dalla tua foto è impossibile distinguere la morfologia della superficie imeniale, quindi è impossibile anche fare ipotesi. Se hai i campioni o foto più particolareggiate forse possiamo risolvere |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Volpe grigia
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona
Regione: Marche
314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 gennaio 2013 : 22:05:45
|
Scusami Marco, non mi ero accorto che l'estensione della mia foto non era stata accettata, la ripropongo rinominata Immagine:
167,24 KB ![](faccine/264.gif) |
Max |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fomes
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 gennaio 2013 : 22:46:43
|
Ciao Max, certo che non hai mezze misure... questo è un primordio di difficile identificazione anche con l'indagine microscopica.
![](faccine/253.gif) Fomes |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Volpe grigia
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona
Regione: Marche
314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 gennaio 2013 : 23:01:54
|
| Messaggio originario di Fomes:
Ciao Max, certo che non hai mezze misure... questo è un primordio di difficile identificazione anche con l'indagine microscopica.
![](faccine/253.gif) Fomes
|
Io documento quello che vedo e mi faccio delle domande, comunque abbiamo tempo per vedere l'evoluzione di questo, mentre l'altro a cui ti riferisci, non conoscendolo, non potevo valutare appieno la sua condizione, essendo ormai defunto, come dice Gèrard, domattina lo vado a seppellire ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
P.S. Questa pianta è la stessa dove avevo prelevato T.ochracea scambiandola per l'Antrodiella, forse Marco se lo ricorda.
Ciao, |
Max |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Volpe grigia
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona
Regione: Marche
314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 febbraio 2013 : 18:22:12
|
Ed ecco la sua evoluzione dopo circa un mese, direi che T.ochracea ci stà che ne dite ??
![](faccine/253.gif)
Immagine:
207,33 KB |
Max |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Volpe grigia
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona
Regione: Marche
314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 febbraio 2013 : 18:23:33
|
Avanti con le immagini ..... Immagine:
195,68 KB |
Max |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Volpe grigia
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona
Regione: Marche
314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 febbraio 2013 : 18:24:39
|
... e tre .... Immagine:
201,22 KB |
Max |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Volpe grigia
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona
Regione: Marche
314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 febbraio 2013 : 18:27:09
|
Ultime due, ciao e grazie
P.S. nel dubbio i campioni sono disponibili
Immagine:
172,3 KB
Immagine:
165,16 KB |
Max |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Aphyllo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 febbraio 2013 : 00:43:50
|
Veramente mi sembra più un T. versicolor |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Volpe grigia
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona
Regione: Marche
314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 febbraio 2013 : 13:19:00
|
Ho ipotizzato che fosse T.ochracea perchè la scorsa primavera, dalla base della stessa pianta, avevo inviato dei campioni ad Annarosa che si sono rivelati tali, ma questo non ci dà la certezza è ovvio ![](faccine/264.gif)
|
Max |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Aphyllo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 febbraio 2013 : 20:23:23
|
Nella quinta foto dall'alto i carpofori con superfice pileica zonata e a sfumature blu - grigio secondo me non possono essere T. ochracea.Immagino che anche gli altri assumeranno la stessa tinta tra un po', ora sono solo giovani... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Aphyllo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 febbraio 2013 : 22:12:26
|
Ho fatto la micro e le varie osservazioni. Sono sicuramente giovanissimi carpofori di Trametes versicolor |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|