Potrebbe trattarsi di una Achantinula aculeata che ha perso gli "aculei". Le spine sono della stessa sostanza del periostraco e si deteriorano dopo la morte del mollusco. Comunque non escludo che si possa trattare di un giovane di altra specie.
Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3533 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 15 dicembre 2012 : 20:37:18
Si Fabio, ma anche con un ulteriore giro, da 0,7mm difficilmente arriverebbe ai circa 3 di una Achantinula aculeata adulta. Comunque la mia è ovviamente una deduzione tutta da verificare
Ale
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)