testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Tottaville?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13051 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 dicembre 2012 : 23:48:04 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Credo siano loro, chiedo conferma.
Stamattina nel Parco Adda Sud Lodigiano erano circa una ventina ed erano alla ricerca di pezzi di terreno non innevato, ma purtroppo non ce n'era e quindi si fermavano lungo la strada che avevano appena pulito dalla neve.
Grazie
Ciao

Immagine:
Tottaville?
293,11 KB

Gabriele
Crema ( Cr )

Visita il mio sito
Link

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13051 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 dicembre 2012 : 23:49:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Tottaville?
299,1 KB

Gabriele
Crema ( Cr )

Visita il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13051 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 dicembre 2012 : 23:50:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Tottaville?
188,65 KB

Gabriele
Crema ( Cr )

Visita il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13051 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 dicembre 2012 : 23:51:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Tottaville?
266,34 KB

Gabriele
Crema ( Cr )

Visita il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

salvob
Utente Senior


Città: Trabia
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1569 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 dicembre 2012 : 00:18:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, sono tottaville, magistralmente fotografate tra l'altro.
Tempi duri anche per gli uccelli

<<Gli uomini? Ne esistono credo, sei o sette. Li ho visti molti anni fà. Ma non si sa mai dove trovarli. Il vento li spinge qua e là. Non hanno radici e questo li imbarazza molto>> - Il piccolo principe
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 dicembre 2012 : 00:53:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'ultima foto è fantastica, complimenti per il servizio.

Saluti, Franco
Torna all'inizio della Pagina

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13051 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 dicembre 2012 : 08:39:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Salvo e Franco.
@Salvo
sono veramente tempi duri per loro.
Ciao

Gabriele
Crema ( Cr )

Visita il mio sito
Link

Modificato da - PAGLIAGA in data 09 dicembre 2012 08:41:33
Torna all'inizio della Pagina

salvob
Utente Senior


Città: Trabia
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1569 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 dicembre 2012 : 13:13:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tra tutti gli alaudidi le tottaville sono quelle meno "sociali".
Nelle montagne attorno casa, dove la tottavilla nidifica sulle pianure d'alta quota, anche in pieno gennaio se il tempo è bello si possono vedere i maschi in canto territoriale che difendono il proprio territorio dai loro simili.

Ma se freddo e neve hanno il sopravvento, difendere il territorio e rimanere ad alta quota non ha più senso. In questo caso l'unione fà la forza

<<Gli uomini? Ne esistono credo, sei o sette. Li ho visti molti anni fà. Ma non si sa mai dove trovarli. Il vento li spinge qua e là. Non hanno radici e questo li imbarazza molto>> - Il piccolo principe
Torna all'inizio della Pagina

papillon
Utente Senior

Città: casalmaggiore
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


3408 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 09 dicembre 2012 : 16:22:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ancora una volta vedo foto di uccelli da me nemmeno mai visti nella mia zona.Sono conteto della scelta fatta iscrivendomi al sito.Ancora una volta complimenti Gabriele.

Che il bosco ti abbracci col colore ti illumini col suono ti streghi.Ciao Rubens Link
Torna all'inizio della Pagina

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13051 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 dicembre 2012 : 18:38:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Rubens.
Pensa che fino ad una decina di giorni fa non le avevo mai viste nemmeno io.
Anch'io penso che hai fatto un'ottima scelta iscrivendoti al sito.
Se ti può interessare solo nel circondario Cremasco e Lodigiano ho già fotografato ( bene o male ) oltre 140 specie.
Ciao

Gabriele
Crema ( Cr )

Visita il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

FocaleFissa
Utente Senior


Città: Norma
Prov.: Latina

Regione: Lazio


2274 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 dicembre 2012 : 18:51:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bella serie, la terza su tutte.
ciao carlo
Torna all'inizio della Pagina

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13051 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 dicembre 2012 : 23:58:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Carlo.
Ciao

Gabriele
Crema ( Cr )

Visita il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net