testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Myxomyceti - Natura Mediterraneo
 MYXOMYCETI
 Physarum sp?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2925 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 novembre 2012 : 18:28:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Saluti a tutti
Sumirago, 25 ottobre scorso,su una corteccia sul terreno umido di un bosco: un plasmodio già abbastanza differenziato in masserelle che sembrano sul punto di diventare sporocarpi. La prima foto misura mm 7x5 e la seconda mm 3x2:

Immagine:
Physarum sp?
126,81 KB
Immagine:
Physarum sp?
91,4 KB

invece traferito in C.U.assieme ad un legnetto ospitante un Ascomicete comincia a girovagare e il 2 novembre gli sporocarpi si sviluppano sugli Apoteci gialli; le dimensioni delle immagini sono come in precedenza:

Immagine:
Physarum sp?
96,76 KB
Immagine:
Physarum sp?
135,41 KB
Immagine:
Physarum sp?
83,22 KB

L'11 novembre ormai sono seccati e posso esaminare le spore; foto degli sporocarpi di mm 3x2 mentre le spore a 1000x e 1600x:

Immagine:
Physarum sp?
45,92 KB
Immagine:
Physarum sp?
51,66 KB
Immagine:
Physarum sp?
48,02 KB
Immagine:
Physarum sp?
84,48 KB
Immagine:
Physarum sp?
90,03 KB

a me ricorda quel magnifico Physarum melleum che Danilo ha postato un pò di tempo fa...

danilos
Utente Senior


Città: Verona

Regione: Veneto


736 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 novembre 2012 : 19:44:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
se non è lui è suo fratello gemello

Danilo
Torna all'inizio della Pagina

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2925 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 novembre 2012 : 21:34:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Effettivamente... mancherebbe l'area giallina in cima allo stipite, ma non so dire se sia un carattere costante della specie; in rete ci sono riproduzioni che mancano di questa caratteristica

Torna all'inizio della Pagina

kolinhar
Utente V.I.P.


Città: Cornaredo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


268 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 novembre 2012 : 15:01:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto bello
Incuriosita vado a vedere anche quello di Danilo
Ciao

Torna all'inizio della Pagina

franco
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


780 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2012 : 17:10:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


confermo Physarum melleum


Franco
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 novembre 2012 : 20:00:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Non c'è che dire è molto bello...e belelf oto!!

C'è uno strano oggetto nella prima foto a destra, sembra la pelle di un anfibio,
Fabrizio confermi?


Ciao simo








Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2925 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 novembre 2012 : 20:42:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
... ma sai che mi sono chiesto anch'io cosa fosse senza trovare risposta...

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net