Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
Jiri
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4673 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 novembre 2012 : 12:16:17
|
Una Z. filipendulae ? La macchia alla base della ala (n. 1) ci crea un pó problema direi. Ciao Jiri |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 novembre 2012 : 14:13:58
|
Provi il nostro chiave |
"Good people don't go into government" (D. Trump)
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2012 : 14:49:40
|
Sì, Clemens, l'avevo controllato, ma non avevo trovato nessuna immagine con una sola macchia in quella posizione. Ed anche la macchia a "mezzaluna" mi pare strana... A meno che non si tratti di una Z. filipendulae priva della macchia n.°2. Ma c'è anche l'apice bianco delle antenne, che farebbe pensare ad una Z. transalpina 
Vladim |
Modificato da - vladim in data 10 novembre 2012 15:09:31 |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 novembre 2012 : 15:22:36
|
Personalmente propenderei per transalpina, anche perché le macchie 2-3 e 5-6 mi sembrano molto separate. Come bene nota Vladimiro, inoltre, gli apici delle antenne di filipendulae sono neri, mentre in questo esemplare sono bianchi. Resta il fatto di un disegno alare piuttosto particolare. |
|
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 novembre 2012 : 17:04:41
|
Penso nel tuo esemplare le macchie 1+2 sono "confluente" (forma confluens ) - 3 + 4 ben separate - la cima della antenna = bianca
Confermo la det. di Alessandro = Z. transalpina
|
"Good people don't go into government" (D. Trump)
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2012 : 17:38:53
|
| Messaggio originario di Cmb:
Penso nel tuo esemplare le macchie 1+2 sono "confluente" (forma confluens ) - 3 + 4 ben separate - la cima della antenna = bianca Confermo la det. di Alessandro = Z. transalpina
|
Grazie, ma...è documentata davvero per questi lepidotteri l'esistenza di una "forma confluens", o è una tua ipotesi legata solo a questo caso?
Vladim
|
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 novembre 2012 : 20:36:18
|
Ho provato a mettere in google "Zygaena confluens"... direi che è attestata  |
|
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 novembre 2012 : 22:00:26
|
Uuuups, ma io ho trovato Zygaena loti caliacraensis confluens - questi nomi mi ricordano al grande Conte Federico Hartig! |
"Good people don't go into government" (D. Trump)
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 novembre 2012 : 06:56:06
|
| Messaggio originario di orsobblu:
Ho provato a mettere in google "Zygaena confluens"... direi che è attestata 
|
Sì, inserendo in google “zygaena confluens” (tra virgolette) si hanno dei risultati, però assai oscuri, dove sembra venga data come specie a sé stante (v. Link ) . Se però poi ne chiedi le immagini, trovi solo…la mia foto in questa discussione!  
P.S. Nell’ultima delle 3 pagine delle “Chiavi di identificazione degli Zygenidae italiani” di Clemens si ipotizza la possibilità di ibridazione tra specie e addirittura generi diversi di tale famiglia. Questo non potrebbe essere il risultato di un’ibridazione? 
Vladim
|
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 novembre 2012 : 10:38:57
|
| P.S. Nell’ultima delle 3 pagine delle “Chiavi di identificazione degli Zygenidae italiani” di Clemens si ipotizza la possibilità di ibridazione tra specie e addirittura generi diversi di tale famiglia. Questo non potrebbe essere il risultato di un’ibridazione? 
Vladim
|
Ci avevo pensato. Ma come dimostrarlo? |
|
 |
|
|
Discussione  |
|