testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Zygaena da identificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2012 : 11:34:46 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografata l' 8 agosto scorso in Val di Rhemes (AO) a ca. 1300 m. di altezza.
Avendo 5 macchie per ala, avevo pensato si trattasse di una Z. lonicerae, poi però ho notato che le macchie, a partire dall'attacco dell'ala, sono dispste nella sequenza 1-2-2, e non 2-2-1, per cui mi sono sorti dei dubbi...
Cosa ne dite?
Grazie
Ciao
Vladim

Immagine:
Zygaena da identificare
145,4 KB

Jiri
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4673 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 novembre 2012 : 12:16:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Una Z. filipendulae ? La macchia alla base della ala (n. 1) ci crea un pó problema direi. Ciao Jiri
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 novembre 2012 : 14:13:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Provi il nostro chiave

"Good people don't go into government" (D. Trump)

Zygaena da identificare
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2012 : 14:49:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Cmb:

Provi il nostro chiave


Sì, Clemens,
l'avevo controllato, ma non avevo trovato nessuna immagine con una sola macchia in quella posizione.
Ed anche la macchia a "mezzaluna" mi pare strana...
A meno che non si tratti di una Z. filipendulae priva della macchia n.°2.
Ma c'è anche l'apice bianco delle antenne, che farebbe pensare ad una Z. transalpina
Vladim

Modificato da - vladim in data 10 novembre 2012 15:09:31
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 novembre 2012 : 15:22:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Personalmente propenderei per transalpina, anche perché le macchie 2-3 e 5-6 mi sembrano molto separate. Come bene nota Vladimiro, inoltre, gli apici delle antenne di filipendulae sono neri, mentre in questo esemplare sono bianchi. Resta il fatto di un disegno alare piuttosto particolare.

Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 novembre 2012 : 17:04:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso nel tuo esemplare le macchie 1+2 sono "confluente" (forma confluens ) - 3 + 4 ben separate - la cima della antenna = bianca

Confermo la det. di Alessandro = Z. transalpina


"Good people don't go into government" (D. Trump)

Zygaena da identificare
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2012 : 17:38:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Cmb:

Penso nel tuo esemplare le macchie 1+2 sono "confluente" (forma confluens ) - 3 + 4 ben separate - la cima della antenna = bianca
Confermo la det. di Alessandro = Z. transalpina


Grazie, ma...è documentata davvero per questi lepidotteri l'esistenza di una "forma confluens", o è una tua ipotesi legata solo a questo caso?

Vladim
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 novembre 2012 : 20:36:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho provato a mettere in google "Zygaena confluens"... direi che è attestata

Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 novembre 2012 : 22:00:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Uuuups, ma io ho trovato Zygaena loti caliacraensis confluens - questi nomi mi ricordano al grande Conte Federico Hartig!

"Good people don't go into government" (D. Trump)

Zygaena da identificare
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 novembre 2012 : 06:56:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di orsobblu:

Ho provato a mettere in google "Zygaena confluens"... direi che è attestata


Sì, inserendo in google “zygaena confluens” (tra virgolette) si hanno dei risultati, però assai oscuri, dove sembra venga data come specie a sé stante (v. Link) .
Se però poi ne chiedi le immagini, trovi solo…la mia foto in questa discussione!

P.S. Nell’ultima delle 3 pagine delle “Chiavi di identificazione degli Zygenidae italiani” di Clemens si ipotizza la possibilità di ibridazione tra specie e addirittura generi diversi di tale famiglia. Questo non potrebbe essere il risultato di un’ibridazione?

Vladim
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 novembre 2012 : 10:38:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

P.S. Nell’ultima delle 3 pagine delle “Chiavi di identificazione degli Zygenidae italiani” di Clemens si ipotizza la possibilità di ibridazione tra specie e addirittura generi diversi di tale famiglia. Questo non potrebbe essere il risultato di un’ibridazione?

Vladim



Ci avevo pensato. Ma come dimostrarlo?

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,4 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net