Autore |
Discussione  |
|
paolo99
Utente Senior
   
Città: Novara
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
1607 Messaggi Tutti i Forum |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
|
paolo99
Utente Senior
   
Città: Novara
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
1607 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 novembre 2012 : 17:57:11
|
Grazie mille comunque nella mia zona di urticae ce ne sono ben poche i bruchi si trovano tutti nelle valli più in alto idem aglais io che pero' si vede in giro l'adulto! Spero c-album allora! vi faro' sapere!  tra quanto si schiudera??? |
|
Modificato da - paolo99 in data 08 novembre 2012 17:57:55 |
 |
|
erborista1
Utente Senior
   

Città: gambettola
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
853 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 novembre 2012 : 19:23:25
|
Secondo me è di Vanessa atalanta,ne ho trovate anch'io la settimana scorsa,subito dopo che una Vanessa atalanta femmina,si era posata sulle foglie di ortica.Ciao |
 |
|
Paola Mich
Utente Senior
   

Città: Carmagnola e Sanfrè
Regione: Piemonte
1139 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 novembre 2012 : 12:34:05
|
Ehi, ma che bello! Ma si trovano bruchi piccolini e uova ancora adesso, a novembre? Non conosco i tempi di questa farfalla , ma credevo che certi incontri potessero solo avvenire in altre regioni, con temperature - in questi giorni - più calde che non in Piemonte... |
|
 |
|
paolo99
Utente Senior
   
Città: Novara
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
1607 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 novembre 2012 : 14:25:04
|
Grazie mille a tutti!!!   comunque si io adesso vedo ancora l'adulto in giro e ieri ho trovato quest'uovo e questo bruchino! poi giorni fa' avevo trovato 2 bruchini di questa taglia ma sono scappati! Io ora vedo volare solo C.croceo e V.atalanta L'atalanta se fa caldo può volare anche di inverno perchè come mi è stato detto sverna come pupa e adulto! |
|
Modificato da - paolo99 in data 09 novembre 2012 14:26:07 |
 |
|
Paola Mich
Utente Senior
   

Città: Carmagnola e Sanfrè
Regione: Piemonte
1139 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 novembre 2012 : 16:00:52
|
Sì sì, che volassero anche nelle giornate più calde d'inverno e che svernassero anche come pupa lo sapevo, l'ho letto... quello che mi stupisce è che in Piemonte si trovino ancora larve a quello stadio e addirittura uova (sempre che non si tratti di uova non fertili/non schiuse). Scusate se dico stupidaggini... ma mi interessava capire  |
|
 |
|
paolo99
Utente Senior
   
Città: Novara
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
1607 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 novembre 2012 : 20:52:31
|
Io oggi (091112) ho trovato un'altro bruchetto! sono tutti arrotolati nelle loro foglie e non sembrano patire il freddo! comunque secondo me questa è l'ultima generazione dato che da me ha fatto per qualche giorno caldo e le atalanta sono uscite allo scoperto e credo che si siano riuscite ad accoppiare e ora abbiano dato il via alla ultima generazione! comunque l'uovo è "Fertile" si è schiuso stranamente oggi posto poi domani le foto del bruchino e degli altri due più grandicelli Spero di essere riuscito a risponderti  |
|
 |
|
Paola Mich
Utente Senior
   

Città: Carmagnola e Sanfrè
Regione: Piemonte
1139 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 novembre 2012 : 08:08:19
|
Grazie Paolo, sei stato chiarissimo  Magari poi, se passa da queste parti qualcuno con più esperienza di me, mi conferma che questo sia un comportamento normale, e non magari solo legato ad una annata con temperature insolite. Intanto, buon allevamento  |
|
 |
|
paolo99
Utente Senior
   
Città: Novara
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
1607 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2012 : 13:47:10
|
Il bruchino di atalanta piccolo è scappato (Devo metterli in un contenitore più piccolo!) mentre l'altro più grosso fotunatamente no ed è in muta l'uovo (Che ho sbagliato a scrivere che si è schiuso perchè stavo pensando a una pieris che si è schiusa ieri e ho fatto confusione anche perchè l'ho trovata sull'ortica ed è stata prontamente rispostat sul cavolo) è diventato più scuro. La crisalide di atalanta dove non si vedono ancora le ali in trasparenza ieri sera l'ho portata in casa per via della pioggia fitta e del vento che ha fatto qui ad Arona si è svegliata e si e mossa di scatto velocissima poi dopo l'ho portata fuori e si è bloccata di nuovo riprendendo il suo sonno invernale! Non vedo l'ora che si schiuda! ecco il bruchetto in muta....
Immagine:
128,07 KB |
|
 |
|
paolo99
Utente Senior
   
Città: Novara
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
1607 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2012 : 13:49:03
|
e l'uovo più scuro! (Chiedo ancora scusa per aver confuso le idee comunque nascerà!)
Immagine:
158,32 KB |
|
 |
|
Paola Mich
Utente Senior
   

Città: Carmagnola e Sanfrè
Regione: Piemonte
1139 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 novembre 2012 : 19:38:49
|
Bravo Paolo! Tienici informati  |
|
 |
|
paolo99
Utente Senior
   
Città: Novara
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
1607 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2012 : 21:42:53
|
ha mutato! e ha già fatto la sua scorpacciatina di ortica!
Immagine:
122 KB |
|
 |
|
|
Discussione  |
|