|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
archimede24
Utente Senior
   
Città: Zanè
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3210 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 novembre 2012 : 17:01:48
|
05-05-2011 m 700 strada tagliafuoco (Costo di Asiago) Caltrano (VI)
foto 1 Immagine:
171,59 KB
foto 2 Immagine:
166,75 KB
foto 3 Immagine:
178,6 KB
foto 4 Immagine:
176,37 KB
foto 5 Immagine:
158,21 KB
foto 6 Immagine:
173,25 KB
foto 7 Immagine:
184,26 KB
foto 8 Immagine:
178,58 KB
foto 9 Immagine:
179,43 KB
foto 10 Immagine:
161,04 KB
foto 11 Immagine:
134,71 KB
Mi date un aiuto? Ad esempio le Cupido, sono minimus oppure osiris? Le altre, sono tutte Polyommatus (Lysandra) bellargus?
Grazie ciao
Gianni
|
|
Jaco
Utente Senior
   
Città: Palermo
4568 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 novembre 2012 : 17:16:46
|
ci sono: Cupido minumus, P. bellargus, quella che svolazza ad ali aperte nella prima foto non lo so..forse Plebejus? |
 Marco
Il mio sito professionale: Link Il mio sito di scacchi: Link |
 |
|
archimede24
Utente Senior
   
Città: Zanè
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3210 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 novembre 2012 : 15:15:22
|
Grazie Marco
Ciao Gianni |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|