testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Polyommatus (Lysandra) bellargus ?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

archimede24
Utente Senior

Città: Zanè
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3210 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 novembre 2012 : 16:17:25 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

05-05-2011 m 700 strada tagliafuoco (Costo di Asiago) Caltrano (VI)
Immagine:
Polyommatus (Lysandra) bellargus ?
161,16 KB
Immagine:
Polyommatus (Lysandra) bellargus ?
169,65 KB

Una conferma/un consiglio

Grazie ciao
Gianni

Jaco
Utente Senior

Città: Palermo


4568 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 novembre 2012 : 17:01:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
secondo me è lui, anche se quei puntini neri sull'ala aperta posteriore non li ho mai visti.

Possibilmente gli altri sono Cupido minumus


Marco

Il mio sito professionale: Link
Il mio sito di scacchi: Link
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 novembre 2012 : 18:37:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bello!!, ha un non so che di P. coridon questo P. bellargus...azzardo possa trattarsi di un ibrido fra le due specie : forma polonus Zeller . Posso anche sbagliarmi, ma un bellargus "classico" non ha quel nero sulle nervature, i punti neri sul bordo delle posteriori se ci sono, sono appena accennati, e il retro delle anteriori, presenta una banda scura che ingloba le lunule, che normalmente non c'è.......altri pareri???
ciao
Stefano

Link
Torna all'inizio della Pagina

Jaco
Utente Senior

Città: Palermo


4568 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 novembre 2012 : 18:47:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
anche a me hanno sorpreso quei puntini..il periodo per il potenziale ibrido va bene?


Marco

Il mio sito professionale: Link
Il mio sito di scacchi: Link
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 novembre 2012 : 18:54:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Polyommatus (Lysandra) bellargus ?
183,43 KB


Presumo sia sempre lo stesso soggetto, preso dall'altra tua discussione . Mese di Maggio, zona dove ad agosto verosimilmente bellargus e coridon volano insieme........direi che è più di una supposizione l'ibrido fra le due specie.
ciao
Stefano

Link
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 novembre 2012 : 20:05:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mah, non ho la conoscenza del "polonus" e l'unica cosa che posso fare e' una domanda: ma la linea marginale non dovrebbe essere piu' ampia? (nel caso fosse l'ibrido).
A voi la mano...
ciao

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 novembre 2012 : 20:08:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di peppe66:

mah, non ho la conoscenza del "polonus" e l'unica cosa che posso fare e' una domanda: ma la linea marginale non dovrebbe essere piu' ampia? (nel caso fosse l'ibrido).
A voi la mano...
ciao



L'ibrido non lo conosco neanche io , ma la domanda è : secondo te è un bellargus tipico ?? e se non lo è, cosa potrebbe essere??

Link
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 novembre 2012 : 20:31:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
un altro "mah??". Magari, in questo soggetto, la marcatura nera (punti e nervature) puo' non voler dire niente...
per ora resto su un bellargus atipico
ciao


Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

archimede24
Utente Senior

Città: Zanè
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3210 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 novembre 2012 : 00:18:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao amici, grazie degli interventi.

Si Stefano, la foto cerchiata, che hai inserito, è sempre dello stesso lepidottero.

Ne inserisco ancora un’altra sempre della stessa farfalla.

Polyommatus polonus Zeller, 1844


Immagine:
Polyommatus (Lysandra) bellargus ?
158,35 KB

Sentiamo qualche altra opinione

Ciao
Gianni

Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 novembre 2012 : 12:13:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Link


Questa determinazione dovrebbe essere attendibile...., a voi notare se ci sono similitudini con l'esemplare di Giovanni ( l'esemplare inglese del 1940 è preparato, se non si può inserire cancellate pure...)
Ciao
Stefano

Link

Modificato da - stefanovet1958 in data 07 novembre 2012 12:14:28
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 novembre 2012 : 19:48:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
visto cosi delle similitudini ci sono.
Anche se altre foto in giro mi sembrano diverse (treknature).
Quindi, mi accodo...
ciao

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 novembre 2012 : 20:30:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me non sembra si discosti molto da esemplari mostrati ad esempio sulla guida di Tsikolovets come bellargus tipici (un es. di Fiesole ha i punti neri sull'inferiore e le venature distalmente sottolineate in nero).




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 novembre 2012 : 21:29:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di peppe66:

visto cosi delle similitudini ci sono.
Anche se altre foto in giro mi sembrano diverse (treknature).
Quindi, mi accodo...
ciao



Se ti riferisci a QUESTA..faccio "mea culpa", visto che al mio amico Roberto, ho ipotizzato come "polonus" questo maschio di coridon di agosto del Subasio. Treknature è un bel sito di fotografia naturalistica, ma le determinazioni, fatte dagli autori delle foto, molto spesso sono sbagliate, mancando un "Tutorial" affidabile....

Link
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 novembre 2012 : 21:37:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mazzeip:

A me non sembra si discosti molto da esemplari mostrati ad esempio sulla guida di Tsikolovets come bellargus tipici (un es. di Fiesole ha i punti neri sull'inferiore e le venature distalmente sottolineate in nero).


...Ma che caratteristiche ha quest'ibrido allora ??? è vero che i punti sull'inferiore nel bellargus è facile trovarli, ma in genere non sono così marcati ( almeno non ne ho mai visti così netti). Un altra domanda a Paolo : risulta anche a te che questa forma voli solo in concomitanza con la prima generazione di bellargus ( informazione non trovata su nessun testo, ma riferita da un amico entomologo?? )
ciao
Stefano

Link
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 novembre 2012 : 22:14:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tolman mostra un maschio P. coridon graeca x P. bellargus (f. polonus): ha comunque una banda marginale scura sulle anteriori simili a coridon, un colore di fondo più uniforme di coridon ma più chiaro e meno acceso di bellargus, l'unica cosa che corrisponde con la tua sono le macchiette nere, comunque presenti in diverse popolazioni di bellargus. Ignoro la stagionalità di questa forma...




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 novembre 2012 : 22:58:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
..Però quello sul Tolman, per quanto ben fatto, resta sempre un disegno..., l'esemplare inglese preparato del Link sembra un pò diverso da quello del Collins. La cosa che non mi convince, proprio riferito al fatto che si parla di variabilità di popolazioni di specie (P. bellargus) è il fatto che nella foto di Archimede 24 si vede il nostro soggetto "particolare" in compagnia di un classico bellargus, ben diverso da lui...
Ciao
Stefano

Link
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 novembre 2012 : 07:29:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
indecisione piu' assoluta...

Le Farfalle della Puglia
Link

Modificato da - peppe66 in data 08 novembre 2012 07:46:04
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 novembre 2012 : 09:03:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L' "esemplare inglese" viene citato come Polyommatus coridon ab. polonus Zeller, 1845 e non come ibrido: il margine delle ali anteriori è abbastanza dritto, come in coridon e non arrotondato come in bellargus. Decisamente più tondeggiante è invece l'ala anteriore di questo esemplare, preso dal CD (e sito, entrambi non più disponibili, recentemente trasformati in libro) "Farfalle d'Italia" di Roberto Villa, Marco Pellecchia e Giovanni Battista Pesce, la cui didascalia riporta:
Maschio - Si rinvengono raramente, dove le due specie coabitano, esemplari maschili di colorazione intermedia blu azzurra riconosciuti come ibridi con Polyommatus bellargus (forma polonus Zeller).

Polyommatus (Lysandra) bellargus ?

Sia l' "esemplare inglese", però, sia quest'ultimo presentano, al margine delle anteriori, un accenno ben visibile di macchie grigie, assenti nell'esemplare di Gianni. Continuo a pensare che siamo nel range di variabilità di bellargus.




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 novembre 2012 : 09:35:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Paolo ha chiarito l'arcano !! questo esemplare (italiano) è ben diverso da quello di Gianni, che a questo punto resta un maschio di P. bellargus . Grazie!!
ciao
Stefano

Link
Torna all'inizio della Pagina

archimede24
Utente Senior

Città: Zanè
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3210 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 novembre 2012 : 15:36:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille ciao

Gianni

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net