| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | MathildaUtente Senior
 
     
 
 Città: Roma
 Prov.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3976 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 novembre 2006 :  09:16:28     
 |  
                      | 
   ANGELAAAAAAA!!!!! ma non pensi ai nostri cuoricini cagionevoli ???
 
 ... è una Cuspidaria  cuspidata (Olivi)
 
 Ciao Ciao         Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 novembre 2006 :  09:36:39     
 |  
                      | Weilà, torna Angela con le sue spiagge.....dei miracoli! Bella e non comune specie, che io ho da fanghi oltre i 50 metri e tu trovi sulla spiaggia. Ciao
 myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | bluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: napoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 novembre 2006 :  10:02:25     
 |  
                      | bel colpo Angela quelle che ovevo provenivano tutte da -50 e oltre bella spiaggia
 ciao
 blu
 |  
                      |  |  | 
              
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 novembre 2006 :  10:17:50     
 |  
                      | Ciao Angela nolto bella la tua Cuspidaria. Che ne dici di organizazreuna passeggiata malacologica sulla spiaggia delle sorprese? 
 Mario
 
 Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
 (Victor Hugo)
 |  
                      |  |  | 
              
                | MathildaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3976 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 novembre 2006 :  10:41:23     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di argonauta: 
 Ciao Angela nolto bella la tua Cuspidaria. Che ne dici di organizazreuna passeggiata malacologica sulla spiaggia delle sorprese?
 
 Mario
 
 
 | 
.... magari, quando vuoi, anche su altre spiagge, ci portiamo i panini, i consorti .... chi viene con noi?
 
 "Non esistono grandi scoperte nè reale progresso finché sulla terra esiste un bambino infelice" A. Einstein
 |  
                      |  |  | 
              
                | squaloUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: roma
 
   1201 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 novembre 2006 :  10:50:33     
 |  
                      | Bel colpo Angela! Se la cuspidaria proviene dalle sabbie del ripascimento rimescolate e rigettate sulla battigia, forse ne troverò anche a Terracina...ma credo che ci voglia la tua fortuna ed occhio di lince
    |  
                      |  |  | 
              
                | AurantiumUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: ArezzoProv.: Arezzo
 
 
   182 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 novembre 2006 :  22:36:02     
 |  
                      | Angela, io sono sempre disponibile per una passeggiata su spiagge con amici, se organizziamo un gruppetto, io mi ci fiondo Ciao Claudio
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano78Utente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: AvellinoProv.: Avellino
 
 Regione: Campania
 
 
   482 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 novembre 2006 :  13:03:42     
 |  
                      | Sei proprio fortunata! 
 Questa specie fu la prima che feci comprare al direttore del Museo Zoologico di Avellino, se non erro per 40 o 45 euro da un delaer di Bari!
 
 Saluti
 
 Stefano
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 novembre 2006 :  14:43:15     
 |  
                      | ... povero Museo ... 
 Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
 |  
                      |  |  | 
              
                | squaloUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: roma
 
   1201 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 novembre 2006 :  12:51:41     
 |  
                      | Sono riandato a guardare sulla spiaggia delle meraviglie n2(Terracina) ma niente cuspidarie  Ho però scovato queste 2 conchigliette che mi sembrano essere Hadriania craticuloides (24mm) più una terza con apice tronco che non ho capito cosa possa essere...una Coralliophila squamosa? Chi la sa riconoscere? Misura 34mm.
 Ciao
 squalo
 
 Immagine:
 
   76,51 KB
 
 Immagine:
 
   80,69 KB
 
 Immagine:
 
   81,86 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 novembre 2006 :  14:27:22     
 |  
                      | 
  Le ultime due sono anche secondo me Hadriania craticuloides o oretea, riguardo alla prima lascio la parola  a chi ne sa più di me. Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | CalogeroUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: roma
 
   296 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 novembre 2006 :  15:48:04     
 |  
                      | Si, C. squamosa. Ciao
 
 Carlo
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano78Utente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: AvellinoProv.: Avellino
 
 Regione: Campania
 
 
   482 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 novembre 2006 :  09:14:25     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Italo: 
 ... povero Museo ...
 
 Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
 
 | 
 Vedi che su qualche sito la vendono a 70 euro!
 
 Saluti
 
 Stefano
  |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 novembre 2006 :  14:32:56     
 |  
                      | Ma non è per il prezzo, anche se fosse costata 5 euro sarebbero stati comunque soldi buttati. Io mi riferivo all'inutilità dall'acquisto dal punto di vista museale. Non si può gestire una collezione museale con la stessa logica con cui si gestisce una collezione privata, dove si guarda l'estetica e/o la presunta rarità (e anche per un privato questi sarebbero fattori comunque discutibili).
 Un museo deve svolgere principalmente tre possibili ruoli:
 divulgazione (di cosa siano gli equilibri ecologici, gli ambienti ecc.);
 protezione (salvaguardare gli habitat del proprio territorio, con animali e piante caratteristiche);
 conservazione (difendendo dalla dispersione collezioni e materiale storico).
 In nessuno di questi tre ambiti ha un senso l'acquisto di una conchiglia, soprattutto quando non riveste nessun valore scientifico.
 Esistono molte altre possibili iniziative per arricchire il patrimonio di un museo.
 Italo
 
 
 
 
 Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano78Utente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: AvellinoProv.: Avellino
 
 Regione: Campania
 
 
   482 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 dicembre 2006 :  20:41:38     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Italo: 
 Ma non è per il prezzo, anche se fosse costata 5 euro sarebbero stati comunque soldi buttati.
 Io mi riferivo all'inutilità dall'acquisto dal punto di vista museale. Non si può gestire una collezione museale con la stessa logica con cui si gestisce una collezione privata, dove si guarda l'estetica e/o la presunta rarità (e anche per un privato questi sarebbero fattori comunque discutibili).
 Un museo deve svolgere principalmente tre possibili ruoli:
 divulgazione (di cosa siano gli equilibri ecologici, gli ambienti ecc.);
 protezione (salvaguardare gli habitat del proprio territorio, con animali e piante caratteristiche);
 conservazione (difendendo dalla dispersione collezioni e materiale storico).
 In nessuno di questi tre ambiti ha un senso l'acquisto di una conchiglia, soprattutto quando non riveste nessun valore scientifico.
 Esistono molte altre possibili iniziative per arricchire il patrimonio di un museo.
 Italo
 
 
 
 
 Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
 
 | 
 Caro Italo, un museo deve realizzare la propria “missione”, la ricerca relativa al proprio patrimonio di reperti, oltre che divulgare e far conoscere (nel nostro caso) animali, ambienti naturali, acquisizioni scientifiche relative alla zoologia, etc. al pubblico tramite l’ostensione dei reperti.
 Presumo, come curatore per la malacologia (settore continentale), che un museo dell’entroterra appenninico abbia anche il compito di mostrare specie e famiglie di molluschi marini, anche ritenute “rare” o “pregiate” per i collezionisti, ma per mostrare, nel caso della Cuspidaria cuspidata, una specie dell’Ordine Septibranchia.
 
 Un museo dedicato alla zoologia deve esporre il maggior numero di specie (è una banca dati!) che nel contesto acquistano il “valore” di  significato, in quanto rappresentativo di una classe o di una specie. Il contesto può essere letto dal visitatore in numerose varianti: divulgazione (gli equilibri ecologici, quelli ambienti, etc.), protezione e conservazione (salvaguardare gli habitat).
 
 L’estetica in un museo, fra l’atro, attualmente è importante, per incrementare il pubblico, dato che i musei naturalistici sono quasi esclusivamente visitati da persone che hanno un interesse specifico e non da un pubblico più vasto, forse meno esperto, ma che in un museo naturalistico possa trovare qualcosa di bello, magari la teca disegnata da Sergio Mian !
 
 Saluti
 
 Stefano
 
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |