|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione |
|
Kaiman
Utente Senior
Città: Cosenza
741 Messaggi Tutti i Forum |
|
geopaleo
Utente V.I.P.
Città: Parma
Prov.: Parma
303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 ottobre 2012 : 17:36:48
|
Ciao, roccia veramente bella che, da profano (..... il mio campo è il mondo del sedimentario e non del metamorfico), collocherei anch'io tra le migmatiti. La seconda foto è decisamente un campione di roccia "carotato" da un perforatore Gianluca |
|
|
francesco longo
Utente Super
Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 ottobre 2012 : 19:47:23
|
La prima anche a me sembra una migmatite. Si distonguono il neosoma ed il paleosoma.
Ciao
Franco |
|
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
3515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 ottobre 2012 : 19:58:04
|
| Messaggio originario di Kaiman:
Il frutto della mia escursione odierna: gneiss o migmatite? Le rocce sono cosi belle da sembrare delle stromatoliti.
|
salve ragazzi; concordando con quanto avete fin qui detto, mi permetto di far osservare che il paragone di Kaiman è quanto mai appropriato: la tessitura delle rocce migmatitiche è spesso definita, in effetti, "stromatica"; penso a questo punto, e kaiman ha prodotto il cortocircuito, che i due termini abbiano effettivamente la stessa origine etimologica;
buona serata
|
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
|
|
Kaiman
Utente Senior
Città: Cosenza
741 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 ottobre 2012 : 09:33:34
|
Ok, ragazzi. Grazie per le risposte. |
Link |
|
|
basalto
Utente Junior
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
91 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 novembre 2012 : 10:06:55
|
mi piacerebbe sapere dove l'hai trovata e cioè parecchio all'interno del batolite o nella zona più esterna |
Dawkins santo subito |
|
|
Kaiman
Utente Senior
Città: Cosenza
741 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 novembre 2012 : 10:22:08
|
| Messaggio originario di basalto:
mi piacerebbe sapere dove l'hai trovata e cioè parecchio all'interno del batolite o nella zona più esterna
|
Si trovano in un solo punto al confine tra il batolite e il metamorfico.
Saluti
|
Link |
|
|
basalto
Utente Junior
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
91 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 novembre 2012 : 22:33:00
|
ecco, grazie. a quanto ho capito da questo sopra al granito ci sono zone altamente metamorfosate in cui però la temperatura non raggiunsero un livello tale da consentire la fusione e la ricristallizzazione. Questa non la sapevo ed è molto interessante: avevo solo visto l'aureola metamorfica (è roba di quasi 15 anni fa, i ricordi sono un pò labili....) |
Dawkins santo subito |
|
|
Kaiman
Utente Senior
Città: Cosenza
741 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2012 : 18:38:12
|
Vedi Basalto, avevamo trattato il tema delle migmatiti silane anche in questo post: Link e probabilmente ci ritornerò ancora.
La prima volta si trattava di roccie rinvenute al margine est della Sila. In questo post invece le migmatiti sono della Sila Piccola. Non lontano da quelle inserite in questo post ho rinvenuto questo masso che sembra essere la fusione molto parziale tra granito e metamorfico. Probabilmente, in questo caso, le temperature e le pressioni che lo hanno generato sono state di livello inferiore. Ciao
Immagine: 137,51 KB
|
Link |
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|