Autore |
Discussione  |
Renato Marconcini
Utente Senior
   
 Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
592 Messaggi Biologia Marina |
|
Italo
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3803 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 novembre 2006 : 22:16:48
|
Benvenuto nel forum Renato. Non posso rispondere al tuo quesito, credo che al momento non sia un dato noto. Questa specie in effetti è molto particolare perché il materiale tipico fu trovato alle Isole Azzorre ad oltre 1700 m di profondità, mentre in Mediterraneo si rinviene a pochi metri, soprattutto in ambienti oscuri (grotte, anfratti ecc.). Quindi o è ospite di un echinoderma ad ampia escursione batimetrica, oppure è in grado di parassitare ospiti diversi, legati a diverse batimetrie. In ogni caso è una rara e bella specie, complimenti. Ciao, Italo
Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare |
 |
|
myzar
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 novembre 2006 : 22:21:11
|
Bwnvenuto reanato tra noi myzar |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 novembre 2006 : 22:42:29
|
Benvenuto anche da parte mia, Renato.
... bella conchiglia!
Ermanno |
 |
|
spanter
Utente Senior
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
3358 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 novembre 2006 : 22:44:17
|
Renato, un caloroso benvenuto da parte mia Bella ed inconfondibile specie Auriculigerina miranda! Spanter |
 |
|
chiton
Moderatore
   
Città: Sabaudia
Prov.: Latina
Regione: Lazio
883 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 novembre 2006 : 23:28:15
|
Benvenuto Renato anche da parte nostra 
Bruno & Silvia |
 |
|
pacet
Utente Junior
 

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
34 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 novembre 2006 : 00:45:55
|
..e un benvenuto a questo nostro splendido FORUM anche da parte mia
Andrea |
 |
|
argonauta
Utente Super
    

Città: Guidonia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
6664 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 novembre 2006 : 06:11:54
|
Ciao Renato un caloroso benvenuto.
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo) |
 |
|
Delta
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
741 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 novembre 2006 : 08:25:33
|
Benvenuto Renato. Ottimo,un altro raccoglitore di detrito che farà la felicità di tutti.
     |
 |
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 novembre 2006 : 08:39:17
|
Ciao Renato, ben arrivato!!! |
 |
|
Doram
Utente Senior
   

Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
1102 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 novembre 2006 : 09:32:35
|
Un caloroso benvenuto anche da parte mia 
Un collezionista di conchiglie è una persona che vale sempre la pena di conoscere Doram |
 |
|
blu
Utente Senior
   

Città: napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
4818 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 novembre 2006 : 10:43:25
|
un benvenuto anche da blu |
 |
|
Calogero
Utente V.I.P.
  
Città: roma
296 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 novembre 2006 : 11:35:56
|
Renato benvenuto anche da parte mia!
Ritornando a questa specie potrebbe essere che l'esemplare tipico sia sceso da piani superiori al punto in cui è stato dragato; infatti sono noti fenomeni di trasporto passivo dalla piattaforma verso il largo ad opera delle correnti. Anche perchè non mi risulta che ci siano stati ritrovamenti extra ipogei o di provenienza batiale. Mentre è accaduto che specie batiali siano state reperite in ambienti ipogei sommersi. Saluti a tutti.
Carlo |
 |
|
pierlu
Utente Senior
   

Città: La Maddalena
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
1342 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 novembre 2006 : 11:40:46
|
Renato benvenuto anche da parte mia in questo forum fantastico. Ciao Pierlu      |
 |
|
Mathilda
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3976 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 novembre 2006 : 12:13:46
|
Ciao Renato Benvenuto  Angela
"Non esistono grandi scoperte nè reale progresso finché sulla terra esiste un bambino infelice" A. Einstein |
 |
|
squalo
Utente Senior
   
Città: roma
1201 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 novembre 2006 : 12:30:06
|
Benvenuto Renato. Si allarga il numero dei sub sul forum   
Ciao Squalo |
 |
|
raphitoma
Utente V.I.P.
  
Città: anguillara
Prov.: Roma
Regione: Lazio
450 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 novembre 2006 : 14:52:05
|
Ben arrivato anche da parte mia.
Anche io la penso come Carlo. Ma, durante la mostra di Prato, Stefano Bartolini, subacqueo e collezionista fiorentino, mi diceva che aveva ritrovato più di un esemplare di A. miranda a Palinuro nei detriti raccolti sotto pareti scoscese, ma in nessun caso nei detriti di grotta che lui aveva minuziosamente esplorato. Di questo mi chiedeva lumi, ma io non potei far altro che prender atto di quello che mi diceva. stefano |
 |
|
Calogero
Utente V.I.P.
  
Città: roma
296 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 novembre 2006 : 17:52:41
|
Magari si discute di due specie diverse... francamente non ricordo se si è fatta mai comparazione fra l'olotipo storico (dragato ad elevata profondità) e gli esemplari mediterranei,i cui ritrovamenti sono avvenuti a modesta profondità, anche se le grotte comunque possono offrire una spiccata somiglianza ambientale con il piano circalitorale profondo e il batiale. Per la comunicazione del subacqueo collezionista, immagino che la parete scoscesa possa offrire molte cavità, che potrebbero fungere da "grotticelle", atte ad ospitare la specie. Chissa a quale profondità è stato prelevato il detrito proveniente dalle pareti scoscese di Palinuro. Ciao
Carlo |
 |
|
Italo
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3803 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 novembre 2006 : 18:20:50
|
Bouchet E Warén (Revision of the Northeast Atlantic bathial and abyssal... 1996: 441) presentano e confrontano un esemplare siciliano con un sintipo: sembrano oggettivamente uguali. La possibilità, per gli esemplari storici, di un trasporto post mortem è da prendere in considerazione, anche se 1430 e 1713 m mi sembrano un po' tanti per un trasporto casuale, anche perché si tratta di due località con "several syntypes"... All'epoca erano noti solo esemplari privi di parti molli. Successivamente il mio amico Mauro ha rinvenuto in detrito da Palinuro (grotta) un esemplare vivente che ha inviato ad un esperto europeo di Eulimidae. Quasi tutti gli esemplari romani, una ventina?, provengono da grotte di Palinuro... Ciao, Italo
Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare |
Modificato da - Italo in data 09 novembre 2006 18:30:24 |
 |
|
Murex76
Moderatore
   

Città: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 novembre 2006 : 18:31:00
|
Ciao Renato, benvenuto nel Forum anche da parte mia!
Giuseppe |
 |
|
Fabiomax
Moderatore
   

Città: Cefalù
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
2229 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 novembre 2006 : 20:19:04
|
Benvenuto Renato e complimenti per la foto!
Ciao Fabio |
 |
|
Discussione  |
|