Inserito il - 02 settembre 2012 : 18:27:11
Classe: Actinopterygii Ordine: Anguilliformes Famiglia: Ophichthidae Genere: Apterichtus Specie:Apterichtus anguiformis
Stamani durante una passeggiata fotografica mentre stavo per fotografare un minuscolo S.hepatus ho visto qualcosa spuntare dalla sabbia che mi ha incuriosito. Ad una più attenta analisi mi sono accorto che si trattava del musino di un pesce serpentiforme che mostrava solo la parte cefalica sporgente dal fondo sabbioso/ghiaioso. Acicastello (CT), prof. 18m, dim.(parte cefalica visibile 1 cm)
Immagine: 102,7 KB
Somiglia alla specie fotografata da R.Pillon in Grecia (Apterichtus caecus), ma sono convinto che non si tratti della stessa specie viste le notevoli differenze.
Un saluto Alessandro
Modificato da - rpillon in Data 07 novembre 2021 19:47:10
Anche a me sembra Apterichtus caecus. Gli esemplari che ho fotografato in Grecia avevano tutti e tre un aspetto un po' diveso tra loro quindi penso che il colore sia piuttosto variabile nella specie. Penso che sia una specie molto più frequente di quanto non si creda ma occorre molto "occhio" per verderla. Bell'incontro e belle foto. Non è facile avvicinarsi tanto da fare un buono scatto. Vediamo se anche gli altri sono d'accordo sull'identificazione.
La tassonomia di questi simpaticissimi anguilliformi non è nè particolarmente chiara nè molto studiata per cui mi limito ai caratteri di riconoscimento contenuti nel manuale di Louisy (il volume della Fauna d'Italia di Tortonese è malaguratamente troppo datato e la tassonomia degli Ophichthidae non è aggiornata): si è un A. caecus come si vede dalle dimensioni e dalla posizione dell'occhio che nel congenere A anguiformis è più piccolo e posto più avanti.
Alla luce delle attuali conoscenze penso che questo esemplare sia in realtà Apterichtus anguiformis. Alcuni studi recenti sembrano non confermare la costanza della dimensione particolarmente ridotta dell'occhio per Apterichtus anguiformis. Analizzando numerose foto di alta qualità oggi presnti sul web, utilizzando per l'identificazione solo chiavi di identificazione certe come il numero dei pori, sembrerebbe emergere che l'apparenza delle due specie sia sensibilmente differente con alucni elementi facilmente visibili come gli occhi gialli e naso rosa solo per Apterichtus anguiformis.